Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] prestato: tale rapporto rappresenta il tasso o saggio di interesse.
Tipologie di tassi d'interesse
Nel sistema economico esistono diversi tassi d’i.: il tasso d’i. corrisposto dalle banche ai depositanti (tasso d’i. sui depositi bancari o tasso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] a.C. - 19 d.C.), Diodoro Siculo (70-20 a.C.), Dionisio di Alicarnasso (60 - m. dopo il 7 a.C.).
Interessi più vivi e più la famiglia (D. Nòllas, A. Sfakianàkis, P. Tatsòpulos, F. Tamvakàkis, V. Raftòpulos); C. Chomenìdis (Il bambino saggio, 1993), ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] 1958 gli indici della produzione industriale italiana segnano un saggiod'incremento superiore a quello delle industrie dell'area OECE Nel 1959 erano attive o in attivazione 25 siffatte zone (interessanti 76 comuni con 7,6 milioni di abitanti) e ne ...
Leggi Tutto
CASSA (dal lat. capsa; fr. caisse; sp. caja; ted. Kiste, Kasse; ingl. case, cash)
Filippo TAMBRONI
Anna Maria RATTI
Attilio Donato GIANNINI
Giulio TAMAGNINI
Leonardo SEVERI
Carlo DRAGHI Giuseppe [...] b) di fissare il massimo del credito, che la stessa può concedere a un socio; c) di fissare il saggiod'interesse da pagarsi dai soci sui prestiti loro concessi. Questo triplice ordine di facoltà, riservate all'assemblea generale, qualora bene usato ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] fasi di squilibrio occorre puntare su variazioni del reddito e della distribuzione del reddito anziché su variazioni del saggiod’interesse.
Notevole attenzione va rivolta anche alle teorie di Robertson e degli economisti svedesi secondo i quali il r ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] poi subito ad accumularsi nelle mani del nuovo via via che il suo reddito sale oltre quello che, al saggiod’interesse corrente, sarebbe il reddito della somma investita nell’acquisto.
Le teorie economiche successive. Dopo Ricardo, ma nella scia del ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] capitale, per così dire, a intervalli di tempo infinitesimi.
Definito come interesse il reddito prodotto dal capitale, si chiama tasso o saggiod’interesse (teorico) l’interesse prodotto dal capitale unitario nell’unità di tempo, che è per solito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il tramite soprattutto di V. Cuoco e del suo Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (1801), che e all’oggetto artigianale di pregio, si ebbero i più interessanti risultati (D. Cambellotti, G. Cometti, M. Dudovich, A. Mazzucotelli, ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] interessi che altrimenti dovrebbero pagarsi), a interesse (per lo più equivalente, ma a volte anche superiore, al saggio corrente) o misti, cioè fruttiferi a un saggio passato senza pregiudicare l’avvenire; d’altra parte anche la conversione ...
Leggi Tutto
BORSA (VII, p. 519)
Francesco Spinedi
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente [...] considerati, tenuto conto dei rischi e della maggiore o minore mobilità dei capitali dall'uno all'altro paese. Se il saggiod'interesse è più elevato in un mercato, una corrente di capitali è probabile che si parta dai paesi a più forte accumulazione ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...