saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura [...] di episodi più o meno divertenti e di lettere reali o immaginarie. Così nei saggisti inglesi del Settecento confluirono tutte le varie tendenze del s.: quella etica che datava ...
Leggi Tutto
PEN Club Associazione internazionale di poeti (poets), saggisti (essayists) e romanzieri (novelists), fondata a Londra nel 1922 dagli scrittori Catharine A. Dawson Scott e J. Galsworthy allo scopo di sviluppare la collaborazione fra gli intellettuali di tutti i paesi. La sigla contenuta nel nome ...
Leggi Tutto
Orwell ‹òou̯ël›, George. - Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Blair (Motihari, Bengala, 1903 - [...] /londra/">Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma di totalitarismo, è noto per due romanzi che ...
Leggi Tutto
ESI Sigla di Edizioni Scientifiche Italiane, casa editrice di Napoli; fondata nel 1945 per pubblicare opere scientifiche, [...] medicina, allargò in breve tempo la propria attività con l’ausilio di storici e saggisti insigni, estendendo l’ambito d’interesse alla letteratura, alla storia del pensiero e della ...
Leggi Tutto
Giusso, Lorenzo. - Pensatore e saggista italiano (Napoli 1899 - [...] contemporanea (1a serie 1929, 2a serie 1942). Le opere Spagna e Antispagna: saggisti e moralisti spagnoli (1952) e Autoritratto spagnolo (post., 1959) manifestano una notevole ... ...
Leggi Tutto
Fuller, Thomas. - Storico, erudito e teologo (Aldwinckle, Northampton, [...] in worse times, 1647; Mixt contemplations in better times, 1660) che ne fanno un precursore dei saggisti del sec. 18º e di Ch. Lamb. Scrisse inoltre una storia delle crociate (The ...
Leggi Tutto
KEY, Ellen Karolina Sofia. - Scrittrice svedese, nata a Gladhammar l'11 dicembre 1849, morta presso [...] più tardi da: Värk och människor, 1910), che la posero fra i migliori saggisti della Svezia. Gli scritti Misbrukad kvinnokraft (1894), Naturliga arbetsområde fär kvinnan (1898 ...
Leggi Tutto
Berlin, Isaiah Filosofo e storico delle idee lettone naturalizzato britannico, di famiglia ebrea (Riga 1909- Oxford 1997). All’indomani della Rivoluzione d’ottobre, si trasferì con la [...] per dedicarsi alle ricerche di storia delle idee che ne avrebbero fatto uno dei maggiori saggisti del secondo Novecento. Nel solco della tradizione liberale, B. si è occupato dell ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo. - Editore, nato a Forlì il 4 luglio 1888; già insegnante di lettere nei licei, si dedicò dal 1919 alle industrie chimiche e tessili; [...] rossa, narratori italiani; Vespa blu, narratori stranieri; Delfino, novellieri e saggisti italiani; Sempreverdi e Salamandra, ristampe dei maggiori successi; Grandi narratori dell ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista. - Scrittore, nato a Milano il 27 novembre 1896. Nel 1914 fondò un settimanale interventista, [...] "frammentisti" e della Ronda e in certo modo compendia la poetica dei cosiddetti "saggisti", aspira alla creazione di un'"aura poetica", cioè a un'animazione tra sensuale e ...
Leggi Tutto
saggista saggista m. e f. [der. di saggio2 nel sign. 4, sul modello dell’ingl. essayist] (pl. m. -i). – Scrittore, autore di saggi; in partic., chi si dedica al saggio come genere letterario.
saggìstica saggistica f. [dall’agg. saggistico]. – 1. a. Tecnica, arte di scrivere saggi. b. Genere letterario in cui rientrano i varî tipi di saggio (critico, filosofico, storico, biografico, ecc.): i ...