Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] e il Consiglio di sicurezza dell’ONU istituì la missione MINURSO (Misión de las Naciones Unidas para el referéndum del SáharaOccidental), con il compito di sorvegliare il rispetto del cessate il fuoco, di facilitare il rientro dei profughi e di ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Saharaoccidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Saharaoccidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] -el-hamra e del rio de oro (Fronte Polisario)
c. Consiglio dell’UE.
8 Cfr. Soroeta Liceras, J., El conflicto del SaharaOccidental, reflejo de las contradicciones y carencias del Derecho internacional, Bilbao, 2001.
9 Cfr. l’art. 41, par. 2 del Draft ...
Leggi Tutto
Il Saharaoccidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] da bunker, fossati e campi minati, che negli anni Rabat ha deciso di erigere a difesa dei propri territori nel SaharaOccidentale, per ostacolare le incursioni portate dai guerriglieri del Fronte. Al primo muro del 1982, che servì a proteggere il ...
Leggi Tutto
KUNTAH (o Kentah)
Francesco Beguinot
Popolazione del Saharaoccidentale, il cui nome viene trascritto non esattamente Kountas, Kounta, ecc., e che è composta di varî rami disseminati nella zona dell'Alto [...] Senegal e del Niger, nel Tuāt, nella Mauritania, ecc. Secondo le proprie tradizioni sarebbe di origine araba, discendente dal famoso generale ‛Uqbah ibn Nāfi‛; forse si tratta di berberi arabizzati.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] . Intorno al 1900 il periodo dell’espansione si può dire terminato; solo le zone desertiche della Mauritania e del Sahara furono presidiate negli anni seguenti. Nel 1958 i territori furono chiamati a decidere con referendum circa i loro legami con ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] Ciad, Egitto, Libia, Mali, Mauritania, Marocco, Niger, Sudan, a parte l’estrema porzione di NO, per la quale ➔ SaharaOccidentale.
Preistoria
La presenza dell’Uomo è attestata nel S. fin dal Paleolitico inferiore, con industrie a bifacciali di tipo ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] Costa d’Avorio (UNOCI), in Liberia (UNMIL) e infine in Marocco dove la missione delle NU per il referendum nel SaharaOccidentale (MINURSO) era stata istituita nel 1991 con il compito di sorvegliare il cessate il fuoco tra il Marocco e il movimento ...
Leggi Tutto
Cittadina (183.691 ab. nel 2004), già capoluogo del Sahara Spagnolo, oggi SaharaOccidentale (➔). Sorge a circa 20 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi as Saqiya al-Hamra. Nei [...] pressi, grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976, la popolazione della città, che il Fronte Polisario (movimento indipendentista saharawi) considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per ...
Leggi Tutto
Forma abbreviata per Frente popular para la liberación de Saguía el-Hamra y Río de Oro, organizzazione fondata nel maggio 1973 come movimento di liberazione nazionale del SaharaOccidentale (protettorato [...] spagnolo fino al 1975). Dal novembre 1975 il P. ha condotto la lotta armata contro la Mauritania (fino al 1979) e il Marocco, che erano subentrati alla Spagna nell’occupazione della regione (➔ SaharaOccidentale). ...
Leggi Tutto
Marḥūma Stazione preistorica ricca d’incisioni rupestri, situata nella Valle Saoura (Saharaoccidentale). Alcuni autori vi hanno distinto tre gruppi di raffigurazioni. Per i primi due, costituiti da figure [...] umane, di animali e vegetali di stile naturalistico o seminaturalistico ottenute con tecnica a picchiettatura, è stata proposta una datazione al Neolitico. Il gruppo recente risale a epoca romana ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...