Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico [...] ). Nel 6° millennio a.C. si svilupparono aspetti locali nel Grande Erg Orientale e nell’Atlante sahariano. Le incisioni di questa regione, datate tra il 6° e il 3° millennio a.C. e ... ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, [...] -Hamra). I territori furono costituiti in provincia metropolitana nel 1958 con il nome di Sahara Spagnolo (conservato fino al 1975). Alla fine degli anni 1960 sorse un movimento di ... ...
Leggi Tutto
SPAGNOLO (sp. Sahara español). - Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); 2) la regione Hamra, tra 26° N e Capo Bojador, con capoluogo Aaium. Una striscia di territorio a sud dell'uadi Dra ...
Leggi Tutto
transahariano Che attraversa il Sahara . [...] t. Linea progettata dai Francesi nel 1941 per collegare il Mediterraneo al Niger attraverso il Sahara, e di cui sono stati costruiti soltanto alcuni tratti. Pista t. Pista che ... ...
Leggi Tutto
hamada (o hammada) Nel Sahara [...] inoltre solcate dagli uadi. La più vasta è la Hamada al-Hamra, altopiano roccioso del Sahara libico, interposto fra la Ghibla e il Fezzan ; è una distesa di calcare giallorossastra ... ...
Leggi Tutto
HASSI MESSAUD. - Località del Sahara algerino, ad E di Ouargla e a N di Fort Lallemand, nella quale è stato scoperto nel 1956, a profondità fra 3000 e 3500 m, un vasto [...] et promesses sahariennes, Parigi 1956; C. Verlacque, Évolution de la recherche pétrolière dans le Sahara français, in Trav. Inst. Rech. Sahar., 1957, pp. 131-169; M. Kamen-Kaye ... ...
Leggi Tutto
Sāwra Grande uadi del Sahara , [...] i cui rami principali discendono dall’Atlante Sahariano, altri dal Grande Atlante. L’impluvio è diretto verso SE e segnato da serie di oasi; nella zona terminale sono le oasi di ... ...
Leggi Tutto
gassi Nel Sahara , e particolarmente nelle zone orientali a dune (erg), avvallamento fra l’uno e l’altro cordone di dune, di solito allineato nella direzione prevalente del vento; uno dei più noti è il g. Touil, in Algeria . I g. sono utilizzati dalle piste carovaniere. ...
Leggi Tutto
La sovranità contesa sul Sahara occidentale Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza [...] che negli anni Rabat ha deciso di erigere a difesa dei propri territori nel Sahara Occidentale, per ostacolare le incursioni portate dai guerriglieri del Fronte. Al primo muro del ... ...
Leggi Tutto
Tassili Altipiani arenacei del Sahara , che circondano il massiccio cristallino dell’Hoggar. Sono zone profondamente incise dall’erosione di fiumare quaternarie, che vi hanno scavato gole profonde. Ciò vale soprattutto per i T. degli Ajjer a NE, che, traversati da colate vulcaniche, formano un ...
Leggi Tutto
sahariano ‹saar-› agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione sahariano; il tavolato sahariano; il petrolio sahariano. In partic.: ...
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.