(A. T., 95-96). - Capitale della Cocincina (Indocina Francese), situata a una decina di m. s. m., sulla riva destra del fiume omonimo (Rivière de Saigon), affluente del Donnaï, [...] aspetto pittoresco, pur dopo i lavori che si resero necessarî per il loro risanamento. La popolazione di Saigon, che era di 50.000 ab. nel 1880 e di 83.000 nel 1921, è salita nel ... ...
Leggi Tutto
del Vietnam. Il nome ufficiale è Than-pho Ho Chi-minh. Fu fino al 1976 Saigon, nome rimasto nell’uso a designare un quartiere. Occupata dai francesi (1858), nel 1955 divenne capitale della Repubblica del Vietnam. Nel 1975 fu occupata dalle truppe del Vietnam del Nord e nel 1976, con la proclamazione ...
Leggi Tutto
Nguyen Thi Bhin Politica vietnamita (n. Saigon 1927). Organizzatrice di movimenti politici antifrancesi dal principio degli anni Cinquanta, fu più volte imprigionata. Iniziato il conflitto vietnamita, fu una delle dirigenti del movimento femminile per la liberazione del Vietnam del Sud e poi del ...
Leggi Tutto
Cocciante, Riccardo. - Cantautore e compositore (n. Saigon, Vietnam, 1946), di padre italiano e di madre francese. Raggiunse il successo con Bella senz'anima (1974) e Margherita (1976), con arrangiamenti di Vangelis e in collab. con il paroliere M. Luberti. Cervo a primavera (1980) inaugurò la ...
Leggi Tutto
Truong, Monique. – Scrittrice vietnamita [...] naturalizzata statunitense (n. Saigon 1968). Ha lasciato il suo Paese di origine con la madre nel 1975 per trasferirsi negli Stati Uniti come rifugiata di guerra; diplomatasi a ...
Leggi Tutto
Thúy, Kim. – Scrittrice vietnamita naturalizzata canadese (n. Saigon 1968). Nata durante l’offensiva del Têt, fugge dal Vietnam con la famiglia e, dopo un periodo di vita in mare aperto, insieme ad altre migliaia di 'boat people', riesce a emigrare in Quebec all’età di 10 anni. Si laurea prima in ...
Leggi Tutto
Orléans, Henri d'. - Figlio (Ham, [...] Richmond , Inghilterra , 1867 - Saigon 1901) di Roberto di Borbone-Orléans, duca di Chartres , noto per i suoi viaggi di esplorazione in Asia (1889: Tibet e Asia Centrale ; 1891 e ...
Leggi Tutto
Ngô-dinh-Diem 〈... din' dìëm〉. - Uomo politico vietnamita (Kwang Binh, Annam, [...] 1901 - Saigon 1963), di famiglia cattolica. Nel 1954 formò il primo governo del neocostituito stato del Vietnam del Sud. Appoggiato dagli USA e dai cattolici vietnamiti, nel 1955 N ...
Leggi Tutto
Tsui Hark (propr. Tsui Man-kong). – Regista cinese (n. Saigon 1950); tra i più rappresentativi e inventivi registi del cinema dell’Estremo Oriente, dopo gli inizi negli anni Settanta nell’ambito del film di genere declinato 'all’orientale', si è spinto nel 21° sec. verso una rutilante visionarietà ...
Leggi Tutto
Pigneau de Behaine, Pierre-Joseph-Georges Missionario francese (Origny-Sainte-Benoite 1741-Saigon 1799) delle Missioni estere di Parigi, noto come Behaine. Nominato vescovo titolare (1770) e vicario apostolico (1771) del Tonchino occid., aiutò il principe Nguyen-Anh (re Gialong) nella conquista del ...
Leggi Tutto