Saint-Gobain Società francese per l’industria chimica con sede a Parigi. Fu fondata a Saint-Gobain (Aisne) nel 1665 su licenza di Luigi XIV per la fabbricazione [...] . Nel 1969 si fuse con la società Pont à Mousson, assumendo la denominazione di SaintGobain-Pont à Mousson. Statalizzata nel 1981, nel 1986 è stata di nuovo privatizzata. Nell ... ...
Leggi Tutto
vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), [...] , che ornavano le chiese; i vetrai erano incoraggiati e protetti dai re; nel 1688 a Saint-Gobain fu iniziata la produzione delle lastre per colata e laminazione. Nel 16°-17° sec. l ...
Leggi Tutto
Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime [...] (Matra e Havas), i materiali elettrici (CGE), le costruzioni e le vetrerie (Saint-Gobain), la banca e gli intermediari finanziari (Paribas, Société Générale, Suez ecc.). Le ...
Leggi Tutto
Somaini, Francesco. - Scultore italiano (Lomazzo 1926 - Como 2005). Parallelamente agli studî in giurisprudenza [...] 1982, Parigi , per il parco de la Villette ; fontana per la sede della società Saint-Gobain, Parigi, La Défence, 1983). Tra le opere più recenti: Monumento alla tessitrice (1990) a ...
Leggi Tutto
Ginòri Cónti, Giovanni. - Industriale italiano (Firenze [...] costruzione di nuovi stabilimenti; circa nello stesso periodo fu sequestratario della società SaintGobain, della quale salvò l'organizzazione e, alla fine della guerra, ricostruì ...
Leggi Tutto
Luce de Lancival ‹... d lãsivàl›, Jean-Charles-Julien. - Poeta francese (Saint-Gobain, Piccardia , 1764 - Parigi 1810). Dopo una brillante carriera di professore, di predicatore e di sacerdote (fu vescovo di Lescar, presso Pau), si spretò durante la rivoluzione, e sotto l'Impero diventò professore ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE. - La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: Il sistema bismarckiano [...] si erano ripiegati nel marzo 1917, cioè sulla fronte Cambrai-San Quintino-La Fère-Saint-Gobain. Foch decise di estendere l'attacco a tutta la fronte Cambrai-San Quintino-Mézières ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass). - Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e, quindi, [...] a una vetreria di Cherbourg; ma nel 1688 Lucas de Nehou, di Parigi, trasferitosi a Saint-Gobain, vi ideò la produzione delle lastre per colata e laminazione, che fu la prima ...
Leggi Tutto
AISNE ([pron. èn]; A. T., 32-33-34). - Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di [...] Guisa. La presenza delle sabbie ha fatto sorgere una fiorente industria di vetri e cristalli (Saint-Gobain). A San Quintino, a Hirson e a Guisa si hanno industrie metallurgiche. Il ...
Leggi Tutto
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, ...