Salaverry ‹salabℎèrri›, Carlos Augusto. - Poeta peruviano ( Piura 1830 - Parigi 1891), figlio del presidente della Repubblica Felipe Santiago . Prese parte alle lotte del suo paese. La sua opera si caratterizzò per varietà di forme e di temi. Pubblicò raccolte di poesie (Albores y destellos, 1851; ...
Leggi Tutto
HAYDÉE, Marcia (nome d'arte di Salaverry Pereira de Silva, Marcia) Danzatrice e direttrice di compagnia di balletto brasiliana, nata a Niteroi (Rio de Janeiro) il 18 aprile 1939. Ha studiato prima con V. Veltchek, T. Leskova e alla Scuola del Sadler's Wells, poi a Parigi con O. Preobrajenska e L. ...
Leggi Tutto
ALTHAUS, Clemente. - Nato nel Perù nel 1835, morto a Parigi, pazzo, nel 1881. "Il più accademico di tutti i poeti peruviani", lo dice [...] Riccardo Palma; e Carlo Augusto Salaverry scrive di lui: "La sua ispirazione è incatenata all'antiquata maniera classica. Nella sua opera c'è del lirismo impregnato di lacrime". Il ...
Leggi Tutto
Trujillo Città del Perù settentrionale (682.834 ab. nel 2007), capoluogo della regione di La Libertad, 505 km a N-NO di Lima. Ha notevole importanza come centro [...] commerciale a poca distanza dal porto di Salaverry, cui è collegata con una linea ferroviaria. Industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari. Fu fondata nel 1534 da Diego de ...
Leggi Tutto
Santa Cruz, Andrés Politico boliviano (La Paz 1792-Saint-Nazaire 1865). Combatté nelle guerre d’indipendenza, partecipando alla liberazione della Bolivia. Presidente provvisorio [...] di Perù e Bolivia; sconfiggendo i generali peruviani A. Gamarra e F.S. de Salaverry, proclamò la confederazione dei due Paesi e ne assunse il titolo di protettore (1836 ...
Leggi Tutto
Santa Cruz, Andrés. - Uomo politico boliviano (La [...] di Perù e Bolivia; sconfiggendo i generali peruviani A. Gamarra e F. S. de Salaverry, proclamò la confederazione dei due paesi, e ne assunse il titolo di protettore (1836 ...
Leggi Tutto
AGUSTINI, Delmira. - Poetessa uruguayana, nata o Montevideo nel 1890 da famiglia di emigranti italiani. Fu donna ardente ed appassionata, che intensamente [...] si suicidò (1914; v. la novella La mujer imolada che ne trasse Vicente A. Salaverry). Anche come poetessa fu una natura istintiva, che nei suoi versi rifletté, con incontrollato ...
Leggi Tutto
LIBERTAD, LA (A. T., 153-154). - Dipartimento costiero del Perù, confinante con i dipartimenti di Lambayeque, Cajamarca, Huánaco e Ancachs. Ha 26.441 kmq. di superficie e comprende una [...] possiede varî importanti zuccherifici, il cui prodotto viene esportato prevalentemente dal porto di Salaverry. La Libertad è forse il dipartimento più popolato del Perù: aveva 251 ...
Leggi Tutto
Perù (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador [...] raccolta lirica Ensayos poéticos (1854) la sua ansia di viaggi e di conoscenze; C.A. Salaverry; L.B. Cisneros; P. Paz Soldán y Unanue, traduttore di Virgilio e di Ovidio, autore ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena Piatti, di agiata borghesia [...] giunse a Lima dove, bloccato dalla guerra civile fra Luis José Orbegoso e Felipe Santiago Salaverry, si trattenne alcuni mesi prima di tornare a toccare la coste europee, a Cadice ...
Leggi Tutto