Salento Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura/">misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto . Da un punto di vista geologico, il S. (Penisola Salentina) e le stesse ...
Leggi Tutto
Salento Comune della prov. di Salerno (23,8 km2 con 2009 ab. nel 2008). Il centro è posto nel Cilento , a 420 m s.l.m., a sinistra dell’Alento. ...
Leggi Tutto
CEGLIE MESSAPICA. - Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e [...] rosse, vasi del tipo di Gnathia e vasi a trozzella caratteristici del Salento; inoltre lucerne, fibule, qualche moneta. Alcune tombe scavate recentemente sono interessanti per ... ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino. - Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi concrete in proposito. Ricevette un'educazione umanistica, legata alla scuola napoletana di Giovanni Pontano. ...
Leggi Tutto
di Antonio Romano*Le comunità alloglotte greche in Italia si distinguono in salentina (nella provincia di Lecce) e calabrese (nella provincia di Reggio Calabria; v. voce Greca, comunità dell’Enciclopedia dell’Italiano Treccani, 2010).Le aree geografi ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano. - Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia [...] , Galatina 1990, pp. 395-398; R. Casciaro, La scultura, in Il barocco a Lecce e nel Salento (catal., Lecce), a cura di A. Cassiano, Roma 1995, pp. 144-146, 163; M. Paone, Gallipoli ... ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina Gargiulo. [...] dell’Università di Bari, XXVIII (1976), pp. 589-599; G. Rizzo, Settecento inedito fra Salento e Napoli, Ravenna 1978, pp. 30 s., 69; A. Vallone, Illuministi e riformatori salentini ... ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe. - Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale. [...] capi del "partito" giolittiano nel Salento in Consiglio provinciale nonché senatore ; F. Grassi, Il tramonto dell'età giolittiana nel Salento, Roma-Bari 1973, pp. 69 ss.; G. ... ...
Leggi Tutto
Sallentini (o Salentini) Antica popolazione del Salento , spesso confusa dai Romani con i Messapi e gli Iapigi. Furono sottomessi da Roma nel 267- 66 a.C. ...
Leggi Tutto
salentino agg. e salentino m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio salentino; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione ...
TAP (Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come s. ...