saluresi In medicina, l’eliminazione urinaria di saliminerali e segnatamente di cloruro di sodio. Saluretico Diuretico che esplica la propria azione inibendo il riassorbimento del sodio a livello dei tubuli renali e aumentandone pertanto l’eliminazione. Tipici saluretici sono i composti tiazidici. ...
Leggi Tutto
oligominerale, acqua Acqua minerale a basso contenuto di saliminerali, che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 200 mg/l. Le acque o. vengono suggerite nella calcolosi delle vie urinarie, nella gotta, ecc. ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990). - La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata nel 1963 uno stato unitario, [...] 'abbigliamento, nonché alla valorizzazione di depositi minerari già individuati (minerali di ferro, fosfati, saliminerali). La rete stradale ha uno sviluppo complessivo di 3850 km ...
Leggi Tutto
acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende [...] a 500 mg/l; «minimamente mineralizzata», per valori inferiori a 50 mg/l; «ricca di saliminerali», per valori superiori a 1500 mg/l. In relazione poi al contenuto dei singoli ioni ...
Leggi Tutto
latte Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, [...] il calcio, che si può trovare, legato alle caseine o sotto forma inorganica. Il contenuto di saliminerali è molto maggiore nel l. vaccino che nel l. umano (v. tab. 3). Il ferro e ...
Leggi Tutto
alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale [...] c) Composizione in nutrienti e biodisponibilità. Proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e saliminerali sono nutrienti presenti negli a. in una composizione assai variabile. Oltre ...
Leggi Tutto
vino Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del [...] , che danno una sensazione di morbidezza e dolcezza. Il salato è dovuto ai saliminerali (tartrati, fosfati, cloruri) ma viene mascherato dall’alcol; si percepisce sui bordi ...
Leggi Tutto
fisiologia Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano [...] nutrizione studia l’assunzione, traslocazione, elaborazione dell’acqua e dei saliminerali disciolti, la fotosintesi (cattura, conversione, trasporto dell’energia, organicazione ...
Leggi Tutto
fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita [...] , 12-15%; lipidi, 25-35%; glicidi, 50-60%. Altre sostanze, quali le vitamine, i saliminerali e l’acqua, sono indispensabili alla vita dell’organismo umano. Il problema della f. si ...
Leggi Tutto
uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso [...] lo separa una membrana; è costituito da fosfolipidi (lecitina ecc.), oltre a saliminerali, proteine (16%) ecc. La conservazione delle u. mediante refrigerazione (alla temperatura ...
Leggi Tutto
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido minerale1, denominazione ...
s. mineralista e f. [der. di minerale2] (pl. mineralista -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione ...