Sebbene non si possiedano molte informazioni biografiche relative ai primi anni di vita e alla formazione di SalvadoreCammarano (Napoli, 1801-1852), è certo che questo drammaturgo fu stimolato nella sua [...] vena artistica dal contesto familiare e che f ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] , il dramma lirico Genio e sventura (sul soggetto del Michelangelo e Rolla di Charles Lafont, già sfruttato da SalvadoreCammarano e Federico Ricci). Nel 1845 il libretto di Ildegonda divenne oggetto di un concorso di composizione per gli studenti ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] al Re Lear da William Shakespeare, un arduo e ambizioso progetto che il musicista aveva intavolato intorno al 1850 con SalvadoreCammarano (morto nel 1852). Verdi ebbe grande stima del suo nuovo collaboratore, ma fin dall’ideazione dell’ossatura del ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] , a cura di S. La Via - R. Parker, Torino 2002, pp. 273-288; G. Pagannone, La «Pia de’ Tolomei» di SalvadoreCammarano. Edizione genetico- evolutiva, Firenze 2006, pp. 13-15; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 844-846; Diz. universale della musica e ...
Leggi Tutto
Lucia di Lammermoor, opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di SalvadoreCammarano, è andata in scena il 26 settembre 1835 al San Carlo di Napoli. Tratta da The Bride of Lammermoor di Walter [...] Scott, accoglie diversi motivi del racconto go ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), [...] Piave, da George Gordon Byron, 3 novembre 1844) e per il S. Carlo di Napoli (Alzira, libretto di SalvadoreCammarano, da Voltaire, 12 agosto 1845), senza contare le riprese curate di persona: particolarmente importante quella, propiziata da Gaetano ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] nel ruolo eponimo: la traccia lasciata dall’opera spontiniana nella memoria degli spettatori fu tale che nel 1840 SalvadoreCammarano e Saverio Mercadante ne ricalcarono il soggetto in una nuova e non meno fortunata Vestale.
La Vestale inaugurò ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] 152; M. Jahn, Die Wiener Hofoper von 1836 bis 1848, Wien 2004, ad ind.; G. Pagannone, La “Pia de’ Tolomei” di SalvadoreCammarano, Firenze 2006, pp. 3-13, 48-54; C. Frigau Manning, Chanteurs en scène. L’œil du spectateur au Théâtre-Italien (1815-1848 ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] famoso dalla tragedia di Antoine Houdar de La Motte) elaborato da un poeta teatrale poco più che esordiente, SalvadoreCammarano; sarebbe comparsa come seconda dopo Amelia del maceratese Lauro Rossi. Entrambe erano state scritte per una delle più ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] 23 agosto 1853; La sirena, melodramma giocoso (Peruzzini), Milano, Canobbiana, 11 ottobre 1855; Lo zingaro rivale, farsa (SalvadoreCammarano), Torino, Balbo, 19 giugno 1867; Il maestro e la cantante, scherzo comico (proprio), Torino, Nota, 1867; Gli ...
Leggi Tutto