Samaria (ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica [...] e dotata in seguito dai re Acab e Geroboamo II di imponenti fortificazioni, la città di Samaria, capitale della S. al tempo del regno d’Israele, sostenne a lungo guerre da parte ... ...
Leggi Tutto
SAMARIA. - È una delle regioni storiche della Palestina, che occupa la parte centrale dell'altipiano ad ovest del Giordano, avendo per confine questo stesso fiume ad est, la [...] importanti sono l'olio (fabbriche di sapone a Nābulus), i cereali e il bestiame (ovini). La samaria è percorsa da nord a sud, in tutta la sua lunghezza, dalla strada (oggi a fondo ... ...
Leggi Tutto
SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088). - La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri reperti [...] . Ne è risultata una sequenza di strati di detriti databili tra l'epoca del regno di Samaria e il periodo bizantino. Sul fondo della trincea è stata trovata una cava del IX sec ... ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria). - Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di Nablus-Neapolis. La collina di [...] del luogo, formando così la nazione samaritana. Nel periodo persiano c'era, tra la Samaria e la Giudea, un forte antagonismo, che si protrasse sino al periodo ellenistico. Una ... ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Samaria (Alberto di Samaria, Adalberto Samaritano). - È il primo "magister"di ars dictandi della scuola bolognese che si possa identificare [...] per aiuto all'arciprete di Bondena, Ugo, che lo soccorse come poté. Forse A. di Samaria è da identificarsi con quel "Albertus Samaritanus" che, in un vecchio catalogo di Pons-de ... ...
Leggi Tutto
Marino Filosofo (n. Neapoli di Samaria 440 d.C. ca.). Neoplatonico, fu successore di Proclo (484) nell’accademia di Atene, dove rappresentò quella corrente aristotelizzante cui subentrò poi la tendenza platonica e mistica riaffermata dal suo successore Isidoro. ...
Leggi Tutto
Marino. - Filosofo neoplatonico (n. Neapoli di Samaria 440 d. C. circa). Successore di Proclo (484) nell'accademia di Atene , vi rappresentò quella corrente aristotelizzante cui subentrò poi la tendenza platonica e mistica riaffermata dal suo successore Isidoro. ...
Leggi Tutto
Samaritana. - Donna di un villaggio della Samaria. Il Vangelo non ne riporta il nome; per questo è passata alla storia con l'aggettivo che ne ricorda la stirpe e la regione. I Samaritani costituivano una stirpe eterogenea, perché discendenti da antichi Ebrei e da importati da altre regioni, e ...
Leggi Tutto
Gelboè (ebr. Gilbōa‛) Monte della Palestina, [...] nella Samaria (600 m). Fu teatro della battaglia tra Israeliti e Filistei, nella quale caddero Saul e tre suoi figli. ...
Leggi Tutto
NĀBULUS (Naplusa). - Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa [...] Balata e conosciuta in passato col nome di Campo di Giacobbe, è la più vasta della Samaria e si trova in posizione favorevole nella zona spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar ... ...
Leggi Tutto
sàmara samara f. [dal lat. samara o samera (è incerta la quantità della penultima sillaba), prob. voce di origine celtica]. – In botanica, frutto secco indeiscente e monospermo, provvisto di una espansione ...