Samo (gr. Σάμος) Isola della [...] Tigani. Essa abbracciava anche il porto, il cui grande molo costituiva una delle meraviglie di Samo. Al tempo del tiranno Policrate (540-522 a.C. ca.) risale il celebre acquedotto ... ...
Leggi Tutto
Samo. - Re slavo (m. 659), fondatore del primo regno slavo dell'Europa centrale. Mercante franco, si mise a capo della rivolta degli Slavi contro gli Avari (623 circa) e fu eletto re. Costituì intorno al 626 un potente stato slavo che si estendeva dalle Alpi orientali alla Moravia e Boemia sino all' ...
Leggi Tutto
SAMO (Σάμος, Samos). - È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) - Storia e topografia. [...] arcaica (v. più avanti, B). La tradizione antica è unanime sull'origine cario-lelega di Samo. Secondo Strabone (xiv, 637) il suo nome, quando era abitata dai Cari, sarebbe stato ... ...
Leggi Tutto
SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683). - L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso secolo. Gli estesi scavi compiuti dall'Istituto Archeologico Germanico e un certo numero di sondaggi realizzati dall'Ufficio delle Antichità ...
Leggi Tutto
SAMO (v. vol. vi, p. 1091). - Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni definitive. Storia e topografia. La scoperta topografica più importante, che è stata fatta in questi ultimi cinque anni, è senza dubbio quella del ...
Leggi Tutto
Chalupka ‹kℎà-›, Samo . - Scrittore slovacco (Horní Lehota 1812 - ivi 1883). Ispirato da L. Štúr , imitò i canti popolari, dando loro la forma di ballate storiche (Spevy "Canti", 1868) che hanno avuto un forte influsso sulla successiva letteratura slovacca. ...
Leggi Tutto
Teodòro di Samo . - Scultore e architetto [...] ; partecipò alla costruzione del primo Ereo di Samo, dell'Artemisio di Efeso , della Skià il padre una statua di Apollo Pizio a Samo, e un suo autoritratto bronzeo. Per Creso ... ...
Leggi Tutto
DURIDE di Samo (Δοῦρις ὁ Σάμιος ). - Storico greco, nato fuori di Samo verso il 349 a. C. Fu con il fratello Linceo alla [...] Scrisse molte opere di vario argomento; fra quelle storiche si ricordano una cronaca di Samo, una storia di Agatocle di Siracusa, e soprattutto le ῾Ιστορίαι citate come ῾Ελληνικά e ... ...
Leggi Tutto
Filotècno (gr. Φιλότεχνος) di Samo . - Scultore [...] greco (2º sec. a. C.), autore di statue di Antioco IX di Siria a Delo (130), di Domizio Enobarbo a Samo, di un atleta a Tralles. ... ...
Leggi Tutto
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di ...
sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo samio; come samio ...