samuel hahnemann
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Hahnemann, Samuel Friederich Christian
Medico (Meissen 1755 - Parigi 1843). Esercitò la professione a Dessau, Dresda, Gotha, Lipsia, dove (1812) divenne docente all'univ., infine a Parigi. Creatore della dottrina dell'omeopatia, i cui principî espose nelle opere Organon der rationellen Heilkunst (1810) e Reine Arzneimittellehre (6 voll., 1812-21)CATEGORIE
biografie
Enciclopedia dei ragazzi (2006)
medicine alternative
medicine alternative Gaetano Di Chiara Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] , merita una trattazione più estesa. L’omeopatia nasce nella seconda metà del Settecento per opera del medico tedesco Samuel Hahnemann, secondo il quale il principio alla base della terapia non è quello degli ‘opposti’, propugnato dal medico grecoCATEGORIE
medicine alternative
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
omeopatia
omeopatia Roberto Raschetti Sistema medico secondo il quale le malattie possono essere trattate con dosi infinitesimali di prodotti in grado di indurre, quando assunte in dosi consistenti, gli stessi [...] si intende guarire. Il termine omeopatia venne coniato verso la fine del XVIII sec. dal medico tedesco Christian Friedrich Samuel Hahnemann. L’omeopatia si basa dunque su un principio di ‘similitudine’ (similia similibus curentur). In base a questoCATEGORIE
medicine alternative
Enciclopedia Italiana (1935)
OMEOPATICA, TERAPIA
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione") Alberico BENEDICENTI Leonardo ALESTRA Giacinto VIOLA TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] Lehrbuch der homöopatischen Therapie, Lipsia 1879; G. Sieffert, Introduction générale à la thérap. positive, Parigi 1910; R. Haehl, Samuel Hahnemann, sein Leben u. Schaffen, Lipsia 1922; L. Sabbatani, Doti minime, in Arch. di scienze bibl., II (1921Storia della Scienza (2002)
L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento François Duchesneau L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come [...] di 'stenie' e 'astenie'. In questo stesso periodo si collocano le sperimentazioni soggettive di Samuel Hahnemann (1755-1843) che costituiscono il fondamento dell'omeopatia. Si sviluppano parallelamente osservazioni farmacologiche sistematiche, inCATEGORIE
storia della biologia
storia della medicina
storia del pensiero filosofico
Storia della Scienza (2003)
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] complesso considerati come appartenenti alla medicina alternativa. A partire dalla fine del XVIII sec. Christian Friedrich Samuel Hahnemann aveva sviluppato l'omeopatia come nuovo metodo terapeutico. Un altro esempio è fornito da Franz Anton MesmerCATEGORIE
patologia
storia della medicina
Storia della Scienza (2002)
L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] dell'ultimo, e più duraturo, sistema terapeutico del XVIII sec.: l'omeopatia, il cui fondatore, il giovane medico Samuel Hahnemann (1755-1843), integrava il proprio reddito con traduzioni di opere mediche e scientifiche, fra le quali nel 1790 ilCATEGORIE
farmacologia e terapia
storia della medicina
Storia della Scienza (2003)
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] e le terapie delle medicine alternative L'omeopatia Sviluppata a cavallo del secolo dal medico tedesco Christian Friedrich Samuel Hahnemann (1755-1843), l'omeopatia divenne il più importante sistema terapeutico alternativo o 'non ortodosso' del XIXCATEGORIE
farmacologia e terapia
storia della medicina
Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
PAGANINI, Niccolò
PAGANINI, Niccolo Roberto Grisley PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Himly, il laringologo e foniatra Francesco Bennati, il fisiologo François Magendie e perfino il fondatore dell’omeopatia Samuel Hahnemann, in una continua alternanza di speranze di guarigione e disillusioni. Il mito di Paganini germogliò e prosperòCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
NEGRO, Antonio
NEGRO, Antonio Emmanuel Betta NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] Medical College di Filadelfia. Biscella non solo lo curò dall’influenza spagnola, ma lo avvicinò alle opere del fondatore Samuel Hahnemann e a quelle dei suoi allievi francesi e anglo-americani, e lo appoggiò quando scelse di studiare medicina e diTAG