BARTOLOMEO di Grottaferrata, San
Silvio Giuseppe Mercati
Nato a Rossano Calabro da nobile famiglia, seguì il concittadino S. Nilo nella solitudine di Serperi presso Gaeta, mutando il nome di Basilio [...] di Grottaferrata del sec. XII (B. β. II): prezioso documento per la storia ecclesiastica e civile dei secoli X-XI. Bartolomeo ebbe il suo biografo e innografo in Luca, settimo abate di Grottaferrata.
Gli inni sono sparsi nei codici e libri liturgici ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] già ricordato I. Melani, i suoi fratelli Alessandro e Bartolomeo, G. P. Franchi, fra Girolamo Guiducci, B. S. Andrea apostolo in Pistoia, ivi 1907; id., La chiesa di S. Maria Nuova, in Boll. stor. pist., 198, p. 109; id., Chiesa di San Pietro in ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] all'eminentissimo signor cardinale Orsini, arcivescovo di Benevento (Benevento 1693), un Discorso nel quale si prova che il corpo di sanBartolomeoapostolo stia in Benevento (ibid. 1695; rist. 1713) e una canzone per la morte di L. Di Capua, che fu ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] , penitentia, morte et miraculis beati Rolandi de Medicis (BHL 7291-92); Busseto, Archivio Capitolare della Chiesa Collegiata di SanBartolomeoApostolo, Rolando de’ Medici, Vita e culto; S. Razzi, Delle vite de santi e beati toscani, II, In Fiorenza ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] monastero possedeva chiese, grange e reliquie, come BartolomeoApostolo, Nicola di Mira, Barbara, Matrona, i 40 della vita di s. Bartolomeo iuniore, ibid. n. s., VIII (1954), pp. 3-21, 61-83; G. Pepe: L'opera politica di san Nilo di Rossano, in Pane ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] in Italia e Spagna, soprattutto nel Duecento (Logroño, San Bartolomé, portale occidentale, sec. 13°; Alcobaça, tomba di im Brsg. 1926, pp. 116-120; A. Romeo, K. Rathe, s. v. Bartolomeo, apostolo, in EC, II, 1949, coll. 916-919; G. Kaftal, s. v. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] Bortolamio da bergomo scultor (sta a santo apostolo) per capara et a bon conto... dell'augusta ducale Basilica di San Marco in Venezia, Venezia pp. 344, 368, 588, 785, 857; L. Angelini, Bartolomeo Bono e Guglielmo d'Alzano, Bergamo 1961, pp. 45-49; ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] meta si fece incontro anche san Paolo, apostolo insieme con te, vaso di elezione [cfr. Atti degli apostoli 9, 5] e in La prima traduzione italiana dei sermoni, dovuta a Filippo di Bartolomeo Corsini, fu pubblicata a Firenze già nel 1485. Seguì quella ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] è il S. Pietro in cattedra della parrocchiale di Almenno SanBartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS. Paolo e Giacomo 9-11; E. Guerra-A. Quintavalle Ghidiglia, La chiesa di S. Pietro Apostolo in Parma nella storia e nell'arte, Parma 1948, pp. 34 s.; ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] . Intanto componeva opere per il teatro di corte e per il SanBartolomeo e cantate e serenate per la corte e per l'aristocrazia. del recitativo alternato con l'aria, che divenne regolare con Apostolo Zeno e poi con il Metastasio; vi appare invece l ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...