BARTOLOMEO di Grottaferrata, San. - Nato a Rossano Calabro da nobile famiglia, seguì il concittadino S. Nilo nella solitudine di Serperi presso Gaeta, mutando il [...] e di A. Rocchi, Vita di S. Nilo Abate, Roma 1904. La biografia di S. Bartolomeo scritta da Luca di Grottaferrata presso Possinus, Thesaurus asceticus, Parigi 1684, pp. 425-455; Mai ... ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico della regione e del regno, dal 1927 capoluogo di provincia. Pistoia [...] fondate di S. Bartolomeo in Pantano, di L'altare di S. Iacopo apostolo nella cattedrale di Pistoia, ivi 1899 , Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio. - Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto. Compì i primi studi nel paese natio, [...] di Benevento (Benevento 1693), un Discorso nel quale si prova che il corpo di sanBartolomeoapostolo stia in Benevento (ibid. 1695; rist. 1713) e una canzone per la morte di ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] Rolandi de Medicis (BHL 7291-92); Busseto, Archivio Capitolare della Chiesa Collegiata di SanBartolomeoApostolo, Rolando de’ Medici, Vita e culto; S. Razzi, Delle vite de santi e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo. - Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] ; a Rossano, patria anche di san Nilo, secondo il più tardo panegirico monastero possedeva chiese, grange e reliquie, come BartolomeoApostolo, Nicola di Mira, Barbara, Matrona, ... ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò [...] Spagna, soprattutto nel Duecento (Logroño, San Bartolomé, portale occidentale, sec. 13°; 116-120; A. Romeo, K. Rathe, s. v. Bartolomeo, apostolo, in EC, II, 1949, coll. 916-919; G. ... ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco). - Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti [...] bergomo scultor (sta a santo apostolo) per capara et a bon ; e con un altro Bartolomeo Bon, contemporaneo del nostro dell'augusta ducale Basilica di San Marco in Venezia, Venezia ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] Reno (Assia, Franconia, Turingia) l'opera di apostolato cominciò col bretone S. Kiliano (morto nel 689), il maestro dell'altare di SanBartolomeo, nativo della Germania Superiore, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] e di S. Aspreno che l'Apostolo avrebbe consacrato primo vescovo napoletano; raccontano della compagnia dei Febi armonici del Teatro SanBartolomeo la famosa Giulia o Ciulla de Caro, ...
Leggi Tutto
VENETO (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel 1983, [...] del portale del duomo e del portale di San Zeno. A Vicenza si è presentato assai delicato nell'ex monastero olivetano di S. BartolomeoApostolo. A Verona sono stati riaperti nel ...
Leggi Tutto
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magister, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile m.;...