Abbazia fondata per la congregazione cluniacense nel 1007 da Teobaldo di Canossa, sul luogo dell’odierno centro diSanBenedetto Po (Mantova). Fedele alla causa di Gregorio VII, fu cara alla contessa Matilde [...] che volle esservi sepolta. Passata nel 1419 alla congregazione di s. Giustina, fu soppressa al tempo della Rivoluzione francese. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (già SanBenedettodiPolirone; 69,6 km2 con 7643 ab. nel 2008), posto nella bassa pianura lombarda. Importante mercato agricolo ai margini settentrionali della bonifica detta [...] Parmigiana-Moglia.
Il centro crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini diPolirone, fondata nel 1007. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] romanica italiana trovò in essa un esempio fondamentale ch'ebbe continuità a Nonantola, a Ferrara, a Cremona, a SanBenedettodiPolirone, a Piacenza, a Verona. Nel movimento delle masse murarie, nella potenza dei contrasti d' ombra e luce, l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] : a Nonantola, nella porta della chiesa abbaziale, a Ferrara e a Cremona, nel duomo; a Piacenza, e a SanBenedetto Po SanBenedettodiPolirone, nella grande chiesa fondata dalla Contessa Matilde; a Parma, nel protiro del duomo; a Verona, nel duomo e ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] il 17 aprile 1187 aveva presenziato alla stesura del precetto di Enrico VI, che da Borgo San Donnino (oggi Fidenza), estese la propria protezione al monastero diSanBenedettodiPolirone. Rientrato in Cremona, il 23 maggio 1197 Sicardo ottenne un ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] 1559 il B. si impegna a eseguire trentuno statue destinate a ornare la chiesa abbaziale diSanBenedettodiPolirone (od. SanBenedetto Po, Mantova), per il compenso di 10 scudi mantovani per ogni statua. Già nel 1553 si era stipulato il contrattofra ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] Bresslan - H. Bloch, 1957, n. 41).
Nel giugno del 1007, infine, Tedaldo fondò il monastero diSanBenedettodiPolirone, al quale attribuì in usufrutto numerosi e ampi beni del suo patrimonio privato, vincolando l’ente al dominio e alla tutela degli ...
Leggi Tutto
Benedettino (sec. 16º), autore di un Trattato utilissimo del beneficio di Giesu Christo verso i Cristiani che ebbe gran parte nella diffusione delle dottrine riformate in Italia. Pubblicato anonimo nel [...] il più probabile sembra uno che, dopo aver professato a SanBenedettodiPolirone (Mantova), dimorò a San Giorgio Maggiore di Venezia e dal 1537 al 1541 o 1542 a San Nicolò de Arenis di Nicolosi (Catania), dove il trattato sarebbe stato scritto. Il ...
Leggi Tutto
RANGERIO di Lucca
Filippo Ermini
Nato a Lucca, non dopo il 1051. Per la benevolenza mostrata ai monaci diSanBenedettodiPolirone, si può pensare che trascorresse la giovinezza in quel monastero; [...] S. Frediano: si rivelò sempre d'indole vigorosa e d'animo combattivo. Intervenne al concilio di Roma, rimproverando Urbano II in difesa di Anselmo di Canterbury; finì di vivere intorno al 1111.
La sua opera è la Vita sancti Anselmi, composta circa il ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] e uno ospizio già esistenti: questi, che erano una dipendenza dell'abbazia diSanBenedettodiPolirone (Mantova), di antica fondazione canossiana, erano esenti dalla diocesi di Modena nel cui territorio si trovavano. A Frassinoro B. fece spesso ...
Leggi Tutto