CARLOBorromeo, san
Giovanni Galbiati
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la [...] , De vita et rebus gestis Caroli B., VII, Brescia 1602; G. P. Giussano, Istoria della vita, virtù, morte e miracoli di CarloBorromeo, Milano 1610; B. Oltrocchi, De vita et rebus gestis S. Caroli Borromaei lib. VII quos ex J. P. Glussiano B. Rubeus ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] 1857, p. 53; Relaz. di Roma di G. Soranzo. 1565, ibid., pp. 135 s., 155; Docc. circa la vita e le gesta di SanCarloBorromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; Relations politiques des Pays-Bas et de l'Angleterre sous le règne de Philippe ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote era CarloBorromeo, con il quale lo Sfondrati era già in relazione e al ad accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi di San Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma si scontrò ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] origines à l'aube du XIXe siècle, Città del Vaticano 1982, pp. 277 ss.; A. Borromeo, SanCarloBorromeo, arcivescovo di Milano, e la Curia Romana, in SanCarlo e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21 ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] . Lo stato aprutino di Margherita d’Austria, Penne 1988, pp. 86-89; W. Goralski, I primi sinodi di sanCarloBorromeo. La riforma tridentina nella provincia ecclesiastica milanese, Milano 1989, p. 55; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550 ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] , Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 173; P. Prodi, SanCarloBorromeo e le trattative tra Gregorio XIII e Filippo II sulla giurisdizione ecclesiastica, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] ), 19, pp. 347-373 (in partic. pp. 358 s.); Il supplizio dei congiurati contro S. CarloBorromeo, ibid., XXXV (1908), 9, pp. 187 s.; La Trivulziana per SanCarloBorromeo 1584-1984, a cura di G. Bologna, II, Milano 1984, p. 25; Títulos y privilegios ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta Duca. Nel Nord, la villa Borromeo nell’Isola Bella è documento di una ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] suoi governatori. All’iniziativa di Federico Borromeo, nipote di s. Carlo, fu invece dovuta un’efficace tutela sec.). Tra le più alte testimonianze paleocristiane figurano il mosaico di San Vittore in Ciel d’Oro (S. Ambrogio) e la cassetta- ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] e il bramantesco Palazzo Langosco-Orlandi; il collegio Borromeo (P. Tibaldi, 1564-68); S. Maria la Francia e l’Europa alla mercé di Carlo V.
Concili di P. Il Concilio del 997 N di P. (Certosa di Pavia, San Genesio ed Uniti, Landriano), con il ...
Leggi Tutto