Comune della prov. di Firenze (108 km2 con 16.966 ab. nel 2008). Il centro è situato sui colli compresi tra la Greve e la Pesa; importanti l’industria grafica e il commercio vinicolo (vini del Chianti). ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a SanCascianoValdiPesa il 18 febbraio 1877, morto a Greve in Chianti il 12 gennaio 1956. Nel 1913 fondò a Siena, con F. Tozzi, una rivista, La [...] amor sensuale della parola. Caratteri che, già evidenti nel più noto dei suoi libri, L'ora di Barabba (Firenze 1920), trovano conferma, e solo di rado attenuazione, nei volumi successivi: Tizzi e fiamme (ivi 1925); Polvere dell'esilio (ivi 1929 ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a SanCascianoValdiPesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] manoscritti, visti ancora dal Vannucci, non sono più segnalati.
Ammalatosi all'inizio del 1826, il C. morì a Pisa il 7 aprile di quello stesso anno.
Bibl.: R. Lippi, Tributo ai meriti del fu prof. C. reso dal collega Regolo Lippi..., Firenze 1827; A ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Matteo Marangoni
Pittore e poeta, nato a Firenze il 3 maggio 1606, morto ivi il 15 aprile 1665. Allievo di Matteo Rosselli, durante questo periodo copiò anche alcune opere di Santi di [...] . Nel 1647 fu inviato come pittore di corte all'arciduchessa Claudia de' Medici di L. Lippi, Catania 1914; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. del '600 e '700, SanCascianoValdiPesa ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico (SanCasciano in ValdiPesa 1768 - Firenze 1838). Grande interprete di Alfieri, predilesse una recitazione nobile, un po' troppo magniloquente. Insegnante d'arte scenica all'Accademia [...] di belle arti di Firenze, pubblicò le celebri Lezioni di declamazione d'arte drammatica (1832). Autore di commedie e di un saggio su Napoleone, lasciò anche un voluminoso libro di ricordi (Vittorio Alfieri a Firenze, post., 1896). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] . Dina, Isabella d'Aragona..., ibid ., s. 5, VIII, (1921), pp. 395 ss., 415-18, 437; G. Caetani, Domus caietana, I, 2, SanCascianoValdiPesa 1927, pp. 23, 187, 190, 193 s., 217, 222, 236, 260, 263 s.; P. Colonna, IColonna..., Roma 1927, pp. 91-117 ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] Schallert, Il monumento funebre di Henri Clutin d’Oisel de Villeparisis (†1566) a San Luigi dei Francesi, in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, SanCascianoValdiPesa 2012, pp. 17-57 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII Papa
Giorgio Falco
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso [...] 1912, III, p. 1 segg.; G. Caetani, Caietanorum Genealogia, Perugia 1920; id., Domus Caietana, parte 1ª e 2ª, SanCascianoValdiPesa 1927; E. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII, Münster 1902; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] marittima, Genova 1925; G. Bisignani, Gli affari marittimi, SanCascianoValdiPesa 1925; E. Corbino, Economia dei trasporti marittimi, Città di Castello 1926; A. Bettanini, Le imprese di navigazione, Torino 1927; G. B. Becchi, Relazioni annuali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] a questo decreto, tre: la Legenda trium sociorum (ed. M. Faloci-Pulignani, Foligno 1898; volg. it. di G. Battelli, SanCascianoValdiPesa 1926), la Seconda vita di Tommaso da Celano e lo Speculum perfectionis (ed. P. Sabatier, 2ª ed., Parigi 1930 ...
Leggi Tutto