• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
311 risultati
Tutti i risultati
Biografie [128]
Arti visive [71]
Storia [47]
Religioni [35]
Diritto [20]
Diritto civile [17]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [11]

San Donato Milanese

Enciclopedia on line

San Donato Milanese Comune della prov. di Milano (12,8 km2 con 32.599 ab. nel 2008). La cittadina risulta ormai inglobata nella parte sud-orientale dell’agglomerazione milanese. È sede (dal 1950) di un grande complesso industriale [...] e direzionale dell’ENI (Metanopoli), di industrie meccaniche e carpenterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ENI

Anquilletti, Angelo

Enciclopedia on line

Anquilletti, Angelo Anquilletti, Angelo. – Calciatore italiano (San Donato Milanese 1943 – Milano 2015). Difensore dotato di ottimo senso dell'anticipo e della capacità di chiudere l'ala avversaria verso la linea laterale, [...] ha esordito in Serie D con la Solbiatese. Passato all’Atalanta, ha giocato in serie A dal 1964. Dopo un’esperienza al Bergamo è passato al Milan (1966-77), con questa squadra ha vinto uno Scudetto, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – LINEA LATERALE – SCUDETTO – BERGAMO

Quìlico, Adolfo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Milano 1902 - San Donato Milanese 1982), allievo di G. Bruni; prof. univ. dal 1936, ha insegnato al politecnico di Milano; socio nazionale dei Lincei (1955). È noto per importanti ricerche [...] di chimica organica (derivati del pirrolo, diazocomposti, antibiotici, fermentazioni, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quìlico, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] confermano come i più noti e coerenti operatori nel campo dello strutturalismo. Gli edifici dell’ENI di M. Nizzoli a San Donato Milanese, la chiesa di Baranzate di A. Mangiarotti e B. Morassutti, gli uffici della Zanussi-Rex di Pordenone di G. Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Albini, Franco

Enciclopedia on line

Albini, Franco Architetto (Robbiate 1905 - Milano 1977). Si avvicinò al movimento moderno attraverso E. Persico e G. Pagano. Una razionalità, temperata dalla cura per i particolari e i materiali, caratterizza la sua [...] Rosso (1952-62), musei del Tesoro di S. Lorenzo (1952) e di S. Agostino (1963-79); Rinascente di Piazza Fiume a Roma (1957-61); metropolitana di Milano (1962-63); uffici SNAM di San Donato Milanese (1970-72). Dal 1952 ha diviso lo studio con F. Helg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – MOVIMENTO MODERNO – RINASCENTE – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albini, Franco (2)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] sulla didattica dei beni culturali in Lombardia, Milano 1977; I Longobardi e la Lombardia, Catalogo della mostra (San Donato Milanese), ivi 1978; I Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, iv, Bergamo 1978; Notiziario del Centro per i Beni Culturali ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

METANODOTTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METANODOTTO Giampaolo Bonfiglioli (App. IV, II, p. 456) Oltre alle azioni tendenti a migliorare gli acciai delle tubazioni e ad aumentare il rendimento delle centrali di compressione riducendone altresì [...] del Gas, Berlino 1991; CEDIGAZ (Centre international D'Information sur le Gaz naturel et tous hydrocarbures gaseux), Le gaz naturel dans le monde, Rueil Malmaison 1992; SNAM, Relazione e Bilancio al 31 Dicembre 1991, San Donato Milanese 1992. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO MILANESE – GAS NATURALE – INFORMATICA – GINEVRA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METANODOTTO (4)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e Rho, a N, ovvero Corsico e S. Donato Milanese a S: nel continuum urbanizzato, seppure con caratteristiche di sec.). Tra le più alte testimonianze paleocristiane figurano il mosaico di San Vittore in Ciel d’Oro (S. Ambrogio) e la cassetta- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] cittadine, come San Michele, San Pietro in Ciel d'Oro e San Giovanni in mottetti. Musicista, mottettista insigne è stato anche don Benedetto Re, maestro di cappella della cattedrale . Ve la introdusse il milanese Giovanni de Sidriano, che stampò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] -483; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978; I Longobardi e la Lombardia. Saggi, cat. (Milano 1978), San Donato Milanese 1978; S. Casartelli Novelli, Nota sulla scultura, ivi, pp. 75-102; A. Peroni, Pavia ''capitale longobarda''. Testimonianze ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali