Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] il prossimo.
Vita
Fondatore dei frati minori, delle clarisse e del terz'ordine francescano (Assisi 1181 o 1182 - ivi 1226), detto il Serafico, il Poverello d'Assisi, ecc.; patrono dell'Azione Cattolica e, con s. Caterina da Siena, patrono principale ...
Leggi Tutto
SanFrancescoD'Assisi. L'uomo che si è spogliato di ogni avere per predicare amore, povertà, carità e pace. Il primo ad aver usato nel 1200, in materia religiosa, la lingua volgare italiana al posto del [...] latino. Nel filmato, oltre ai luoghi dove si ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Livario Oliger
Primo biografo di S. Francescod'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al [...] zur Geschichte des hl. Franz von Assisi, Gotha 1904, pp. 57-243; L. Cellucci, Le leggende francescane del secolo XIII nel loro aspetto artistico, Roma 1929, pp. 38-105; V. Facchinetti, SanFrancescod'Assisi (Guide bibliografiche), Roma 1928, pp. 65 ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] IlProgresso, V(1833), pp. 119-146; Mascolo, Intorno ad alcuni dipinti… e a un gruppo in marmo di G. C., Napoli 1848; SanFrancescod'Assisi, statua in marmo di G. C., in Poliorama pittoresco, XIV(1852-53), pp. 309 s.; G. Genoino, ibid., VIII(1843), p ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] del suo passato storico. Oltre la casa del comandante nel presidio, non vi è che l'antica missione di SanFrancescod'Assisi, spesso chiamata la Missione Dolores (1776), dalla sua posizione sull'Arroyo de Dolores, scoperto un venerdì di Passione. La ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] .
Bibl.: Fonti. - Fonti Francescane. Scritti e biografie di sanFrancescod'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa Chiara d'Assisi, Assisi 1978 (con bibl.); Z. Boveri, Annales Minorum Capuccinorum ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] consanguinea, Torino 1901; Un grande monomane: Fra Girolamo Savonarola, Torino 1902; I folli nell’arte, Genova 1907; SanFrancescod’Assisi e le epidemie mistiche del Medio Evo (studio psichiatrico), Napoli 1909; Le spose di Gesù, Bologna 1913; I ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] storica, tornando agli studi religiosi (si segnalano in particolare le due monografie sui santi umbri, Vita di sanFrancescod’Assisi, Bari 1926, e San Benedetto e l’Italia del suo tempo, Bari 1929), e alle grande campiture storiche, tanto italiane ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] segnalano un ritratto di Cardinale «originale di Ribera», due quadri di «prospettiva con figure» del Piazza, un SanFrancescod’Assisi e un San Pietro «della scuola di Carracci», una Samaritana dipinta alla «maniera di Caravaggio», una Pietà «con le ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] della basilica di S. Nicola di Bari, il completo sviluppo del romanico pugliese; rilevante anche il complesso di SanFrancescod'Assisi, sorto nel primo decennio del XIV secolo su una preesistente cappella romanica dedicata a S. Maria Mater Domini. ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...