Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] ora nel duomo di Spoleto e nella basilica diAssisi); una preghiera alla Vergine; e, celeberrimo fra tutti, il Cantico di frate Sole (o delle creature).
La spiritualità francescana
La pratica della povertà non è il fine dell'ideale francescano, né l ...
Leggi Tutto
Silvestro diAssisi
Lorenzo Di Fonzo
Sacerdote diAssisi e dodicesimo seguace di s. Francesco, nel gruppo dei primi discepoli, ricordato in Pd XI 82-84, insieme con Egidio (v.).
S. era già in età matura [...] Franciscanum Historicum " XV (1922) 326-327; Actus Beati Francisci, 1 e 16 (= Fioretti, 2 e 16), Parigi 1902, 1931; Martyrologium Franciscanum, Roma 1939, 83 n. 5 (con bibliografia); A. Fortini, Nova vita disanFrancesco, Assisi 1959, II, 280-281. ...
Leggi Tutto
ASSISI (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Fortunate PINTOR
Camillo CRIVELLI
Goffredo BENDINELLI
Giustiniano Degli Azzi-Vitelleschi
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) [...] C. Fea, Descrizione ragionata della sacrosanta patriarcal Basilica diSanFrancesco d'A., Roma 1820; A. Cristofani, Delle storie di A., Assisi 1902; G. Fratini, Storia della Basilica e Convento diSanFrancescodi A., Prato 1882; P. Sabatier, Vie de ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] Francesco d’Assisi (costruita sulla chiesetta ipogea dei SS. Pietro e Paolo dell’11° sec.), del Carmine, del Purgatorio, Seminario, l’ex convento di naturali sepolcrali (Gravina di Petrapenta); dolmen e tombe a fossa a San Martino e Martinelle; all ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , Una grande abbazia nel Mezzogiorno medioevale: la SS. Trinità di Venosa, Bollettino Storico della Basilicata 2, 1986, pp. 19-44; Matera, piazza SanFrancescodiAssisi, origine ed evoluzione di uno spazio urbano, cat., Matera 1986; V. Pace, Pittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] per parte sulle pareti della navata centrale denuncia una volontà di chiarezza e didascalicità espositiva che troverà uguali solo secoli dopo sulla navata del SanFrancescodiAssisi con le storie francescane; infine, per limitarsi a queste sole ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] ricca produzione teatrale sacra rappresentata nelle chiese o all'esterno, notevolmente sviluppata dal punto di vista scenografico.
La figura diSanFrancescodiAssisi è legata anche alla storia della scenografia per la creazione plastica, che egli ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] inferiore e superiore diSanFrancescodiAssisi, per gli affreschi della Camera degli sposi di A. Mantegna nel Palazzo ducale di Mantova, per quelli di Giotto nella cappella degli Scrovegni di Padova, per i mosaici del duomo di Torcello e molti ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
Pietro PISANI
Luigi RONGA
Guido ZUCCHINI
. Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere [...] Assisi, che S. Francesco cominciô a frequentare nel 1210.
Il Rinascimento ci ha dato un bellissimo esempio di cappella con antistante portico, di mirabile armonia e di Brancacci al Carmine di Firenze, la cappella Corsini in San Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] non meno stringenti con le Storie disanFrancescodiAssisi. La Croce di Santa Maria Novella è documentata come opera di Giotto nel 1312, nel testamento di un fiorentino suo contemporaneo di nome Ricuccio di Puccio, che doveva conoscere bene l ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...