Comune della prov. di Udine (23,9 km2 con 6038 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sinistra del Natisone, a 66 m s.l.m. Viticoltura e produzione di vini. Industria del legno. ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] più noto dei quali è quello specializzato nella produzione di sedie, localizzato, per antica tradizione, fra Manzano, SanGiovannialNatisone e Corno di Rosazzo. Grande rilievo ha l’attività turistica, col centro di Lignano Sabbiadoro, sulla costa ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] tecnica per le ditte del settore e all'istruzione dei futuri dirigenti e capi reparto si concretavano intanto a SanGiovannialNatisone (Udine) col CATAS (Centro Regionale Assistenza Tecnica Settore delle Sedie e Mobili in Legno) e a Lissone con l ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] e il cosiddetto Triangolo della sedia (Manzano, SanGiovannialNatisone e Corno di Rosazzo). Le due guerre la sua importanza il legame del sangue e della terra; si accorre al soccorso dei familiari e dei vicini; e la famiglia estesa dimostra tutto ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] 37-46; G. Bergamini, Gli affreschi della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Villanova del Judrio, SanGiovannialNatisone 1986; A. Brunetti Bulfoni, Presenze pittoriche rinascimentali nel territorio di Monfalcone. I pittori Secante, in Bisiacaria ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] a Padova. Lo si ritrova infatti protomedico a Cividale, almeno dal '57 al '73, e in ascesa economica, tanto da poter acquistare terreni a SanGiovannialNatisone (1563-64), anche se aggravato da numerosa figliolanza. Il suo primogenito Francesco ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] ) e altrettanti a Lugano. A Cordenons rimane il Monumento ai cadutidella guerra 1915-18. A Bolzano (frazione di SanGiovannialNatisone in provincia di Udine) si trova una lapide a Pietro Zorutti, con medaglione in bronzo, effigie del poeta friulano ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] per giungervi debbono soltanto risalire il corso del Natisone per 60 stadi al massimo. I Romani vi hanno aperto un mercato o Grado. Secondo la narrazione contenuta nella vita di sanGiovanni l'Elemosiniere, quel convoglio all'epoca del santo ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] N-E, al di fuori della porta settentrionale, le due aree collegate di Cella e di SanGiovanni e infine, al di là Roggia, un canale artificiale proveniente da Torreano che si immette nel Natisone costeggiando la città a N e a O; sebbene documentati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] rustiche in tutto il Veneto e dall’espansione delle città al di fuori delle mura che a volte, come a durante il Mesolitico nella valle del Natisone. Tuttavia la presenza umana si San Daniele, Castions di Strada, SanGiovanni di Casarsa, Ponte San ...
Leggi Tutto