Figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo. I due fratelli sono detti Βοανηργές, "figli del tuono" (Marco 3, 17); di entrambi, nei Vangeli sinottici, Gesù deve talvolta frenare lo zelo intemperante e l'ambizione [...] io venga, a te che importa?"; ma il testo sottolinea che questa risposta non significa, come alcuni credevano, che il discepolo non sarebbe morto (Giovanni 13, 23-25; 19, 26-27; 20, 2-9; 21, 7 e 20-24). Si discute se sia anche da identificare, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] – da solo. Nel 1408 l’artista ottiene l’incarico di realizzare un David per la tribuna settentrionale e un SanGiovanniEvangelista per una delle nicchie della facciata. Si tratta delle sue prime opere marmoree di grande formato. Se nel David l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] dei santi Placido e Flavia (1524 ca., Parma, Galleria Nazionale), dipinti in origine per la cappella del Bono in SanGiovanniEvangelista a Parma, l’artista si misura con la rappresentazione del dramma più intenso e sconsolato nella prima e con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] con Correggio ha un fondamento storico, essendo i due artisti attivi nello stesso momento nella chiesa di SanGiovanniEvangelista. Gli affreschi che gli si riconoscono con certezza – la decorazione dei sottarchi delle prime due cappelle a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] imprescindibile. Il gusto per le profilature nervose e il segno marcato di opere come la Madonna Assunta del convento di SanGiovanniEvangelista a Pratovecchio ne certificano la discendenza da Domenico Veneziano e pongono questo artista al fianco di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] è del tutto possibile che in essa sia da riconoscere quel "quadro di una Nostra Donna con la testa di SanGiovanniEvangelista, a mezza figura" dipinto da G. per il frate servita Iacopo di Battista Rubeis, probabilmente, come dice Vasari, prima dell ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] gloria a Ravenna (v. classense, biblioteca). Di bei chiostri si adornano anche le altre due abbazie di SanGiovanniEvangelista e di San Vitale. Né furono inoperosi i cardinali legati, che costruirono le porte monumentali per cui si entra in città ...
Leggi Tutto
CAMPANILE. (fr. clocher; sp. campanario; ted. glockenturm; ingl. bell-tower)
Guido Zucchini
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane [...] (circolari in S. Apollinare Nuovo, in S. Apollinare in Classe, nel Duomo, in S. Maria Maggiore,. ecc.; quadrati in SanGiovanniEvangelista e in S. Pier Maggiore ora S. Francesco); già creduti del sec. VI e riconosciuti ora come appartenenti al sec ...
Leggi Tutto
TIEPOLO Giandomenico
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Figlio di Giambattista e di Cecilia Guardi, sorella di Francesco (nato l'8 agosto 1727, morto il 3 marzo 1804 a Venezia), fu scolaro e collaboratore [...] subito fece seguito la Via Crucis per l'oratorio del Crocifisso presso San Polo, già incisa nel 1748-49. Nel 1749 incomínciò ad affrescare fu poi la decorazione della scuola di SanGiovanniEvangelista, del 1761.
Recatosi in Spagna col fratello ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di questa scultura policroma senese, morbida e sensitiva nel modellato come scultura secentesca, e squisitamente pittorica, è il SanGiovanniEvangelista, nel museo dell'Opera di Siena.
Tre artisti, in Firenze, seppero guardare a Donatello non per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...