SanGiovanniinFiore Comune della prov. di Cosenza [...] e tessuti; lavorazione del legno. Nei dintorni è la località Iure (Fiore), prima sede eremitica di Gioacchino da Fiore (sec. 12°), fondatore dell’ordine dei florensi, al quale si ... ...
Leggi Tutto
Tesèi ‹-ʃ-›, Francesco. - Patriota (Pesaro [...] 1824 - SanGiovanniinFiore 1844). Col fratello Giuseppe, partecipò alla spedizione dei fratelli Bandiera nell'Italia meridionale (1844); cadde con L. Miller nello scontro con la ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare. - Archeologo ed epigrafista, nato a SanGiovanniinFiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 [...] per la Calabria e la Lucania, XXV (1956), pp. 241-243; e di A. Degrassi, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Appendice: necrologi di soci defunti (1954-55), Roma 1957, pp. 113 ... ...
Leggi Tutto
Gioacchino da Fiore. - Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - [...] ="None" uri="/enciclopedia/san-giovanni-in-fiore/">SanGiovanniinFiore 1202). Secondo i dati tradizionali, G. era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta , ove prese ... ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a SanGiovanniinFiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei. Compì studi umanistici all’Università di Napoli sotto [...] della classe di scienze morali, storiche e filologiche, 1957, pp. 113-15; A. Degrassi, G. O., in Università degli studi di Roma. Annuario per l’a.a. 1956-1957, Roma 1957, pp. 621 s ... ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29). - Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il [...] infuori del capoluogo del comune di S. GiovanniinFiore e di alcune abitazioni di guardiani, dei sistemi murarî nonché in qualche ritmo ornamentale (SanGiovanni Vecchio di Stilo, ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro e Floriano da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, [...] 52); F. Troncarelli, Poesia e profezia in un manoscritto di Gioacchino da Fiore, in Storia e messaggio in Gioacchino da Fiore, SanGiovanniinFiore 1980, pp. 521-531; E. Cochrane ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine. La [...] subentrò nella primogenitura. Il feudo di SanGiovanniinFiore, rimasto al ramo primogenito, passò per matrimonio in casa Mocenigo e l’eredità in seguito confluì per una parte nei ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni. – Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni. Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto [...] del 19 giugno, Venerucci, insieme alla maggior parte dei prigionieri, venne trasferito da SanGiovanniinFiore a Cosenza, dove arrivò la sera del 23. Dal 15 luglio, insieme agli ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista (Batista), santo. - Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo [...] ai tempi della Vita Nuova una dimestichezza non certo peregrina); come SanGiovanniinFiore CXXI 4 sì chito a SanGiovanni que' boscaggi! (ove il richiamo alla vita solitaria del ... ...
Leggi Tutto
copriseno s. m. Capo d’abbigliamento femminile ideato come elemento di biancheria intima o come fascia ornamentale che copre il petto. ◆ «Se dovesse dar retta a tutti, Giovanna [Melandri] dovrebbe avere ...
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, ...