SanGiovanniTeatino Comune della prov. di Chieti (18,7 km2 con 11.339 ab. nel 2008). La sede comunale è a Sambuceto, dove si sono sviluppate attività secondarie e terziarie. ...
Leggi Tutto
Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente [...] punti di forza, oltre che nei due capoluoghi, nelle località di Montesilvano, Spoltore, SanGiovanniTeatino e Francavilla al Mare. L’armatura urbana della regione risulta tuttavia ...
Leggi Tutto
REGIO IV SABINA ET SAMNIUM INTRODUZIONE Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la regio IV ricomprendeva varie popolazioni umbro- osco-sabelliche [...] . 280-91. Schiavi d’Abruzzo. Verso la cima del monte, SanGiovanniTeatino 2001. G. Iaculli, Il tempio italico di Colle San Giorgio, in Dalla valle del Piomba alla valle del basso ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni. - Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori [...] , suo assistente, nell'area di Napoli e dintorni. Il D. morì a Sambuceto (comune di SanGiovanniTeatino in provincia di Chieti) il 14 nov. 1937. Fonti e Bibl.: Commemorazione di R ... ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] di prosa), erano l'ippodromo (forse fra SanGiovanni a Mare e l'Egiziaca a Forcella), e teatino p. F. Grimaldi, calabrese, innalzava la casa dei Teatini e la sontuosa chiesa di San ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo, detto Catena. – Nacque verso il 1550 a Monte SanGiovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari [...] messo in atto da un predicatore teatino, inviato a Bauco per la Bartholomeo, altrimente Catena, dal Monte SanGiovanni, Monte SanGiovanni Campano 2004, con la trascrizione ... ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco. – Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese. Studiò a Napoli, [...] , il teatino napoletano Tommaso d’Aquino, rimase ancora per qualche tempo a Vico Equense, dedicandosi a predicazione e catechismo. Infine si ritirò a SanGiovanni a Teduccio ... ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro 1. L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato momenti [...] stampata "appresso Gio. Battista Finazzi a SanGiovanni Grisostomo" (10): un capolavoro artistico e mondo intellettuale: Antonio Contin, teatino, campione del movimento anticuriale, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Sommario: Il modello costantiniano nel primo impero bulgaro (metà IX-fine XI secolo). Un modello proposto – Il modello recepito: [...] educazione di Luigi XV di Francia dal teatino p. Bernard9), venne tradotta solo zar Pietro, abbiano trovato le reliquie del sanGiovanni di Rila e le abbiano traslate a Sofia44 ...
Leggi Tutto
L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro [...] San Pietro di Coppito, SanGiovanni di Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e San i privilegi dei vescovi marsicano e teatino relativi alla concessione di indulgenze ...
Leggi Tutto