BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e Giovita a Bolago di Libano, nella canonica vecchia di Cadola, nella chiesetta di S. Giovanni a Marès di B., nella sacrestia di S. Lucano a Paderno a SanGregorionelleAlpi (proveniente da S. Martino in Valle), nella chiesa di S. Daniele - ora S ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] fatica psichica e fisica lo aveva ormai definitivamente minato. Morì il 2 sett. 1919, a Paderno (comune di SanGregorionelleAlpi, prov. di Belluno), dove da poco si trovava per il riposo obbligatoriamente prescrittogli dai medici.
Di vasta cultura ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] patrimonium Alpium Cottiarum", il "patrimonium Liguriae" fra le Alpi, l'Adda e il Po, il "patrimonium Sanniticum 223-38.
P. Stefanetti, Tipologia e teologia simbolica nelle Omelie sugli Evangeli di SanGregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] , Ildebrando fu preposto al monastero di San Paolo, che era allora in profonda nei paesi più lontani, di là dalle Alpi, altri sinodi, in cui la S. a Salerno nella chiesa di S. Matteo, che egli stesso aveva consacrata.
Il programma gregoriano, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] invece la visione programmatica enunciata da Gregorio X. Anzitutto egli evidenziò il fallimento San Giovanni d'Acri; poi mise in risalto i pericoli corsi dalla pace nelle città Toscana e in Lombardia.
Passate le Alpi, ai primi di novembre 1273, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Alpi, erezione di seminari nei centri considerati nevralgici dal punto di vista confessionale.
Nella 1979-81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione fra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). il fallimento della politica di Filippo II.
Nella primavera del 1576 don Giovanni d'Austria a Nord delle Alpi, erezione di ecclesiastici uscì però dopo la morte di Gregorio XIII. In quello stesso quadro sta ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] Il Gigante giacente, trad. e note di G. Alpi, Roma 1925; E. Bertarelli, Il Brasile meridionale, Roma valore totale, le proprietà italiane rappresentavano il 9% in San Paolo, il 5% in Rio Grande do Sul, il nella città. Il maestro di campo Gregorio ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] le contrade: i borghi San Silvestro a N, di porta Brossana a E e di San Pietro a O - compresi nella cinta tardoantica - e borgo Marie Civitatensi" (1393; Grion, 1899). Al patriarca Gregorio di Montelongo (1251-1269) sono riferiti gli ampliamenti del ...
Leggi Tutto