Comune della prov. di Verona (35,3 km2 con 13.607 ab. nel 2008). Il centro è situato a 45 m s.l.m., presso la riva sinistra del torrente Fibbio che scende dai Lessini. Industrie di trasformazione. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] ; cfr. Meneghello, 1986, p. gi). A questa fiorente attività, con più di quaranta ritratti realizzati tra Verona e SanMartinoBuonAlbergo, dove si trasferì, affiancò la passione per la fotografia.
Di Adelaide (16 luglio 1850-17 febbr. 1893), infine ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] ; mentre fra il 1686 e il 1687 datò gli affreschi delle stanze della villa Acquarone detta la Musella a SanMartinoBuonAlbergo (Verona; cfr. Comini Muscojona, 1978). Chiamato insieme col Prunato dai nobili Canossa il 22 sett. 1687, stimò i 387 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] , dalle opere degli anni Venti e Quaranta dell'architetto veronese B. Giuliari.
La chiesa di Mambrotta di SanMartinoBuonAlbergo (1863) mostra ancora, nel prospetto neocinquecentesco a lesene e timpano, i segni dell'iniziale formazione accademica ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] per difenderla contro le mire dei Carraresi. Scoppiata la guerra in seguito al fallimento delle trattative di SanMartinoBuonAlbergo, cui il B. aveva partecipato sul finire del 1403, in rappresentanza dei Viscontei, dopo alcuni episodi bellici ...
Leggi Tutto
ALBERGO (dal gotico *haribergo e dal franco heriberga derivarono i nomi romanzi dell'albergo: ital. albergo; franc. auberge, oggi "locanda"; spagn. albergue, "id."; il franc. hôtel, dal lat. hospitale, [...] dagli "ospizî" pubblici (di S. Martino, ecc.) ivi pure menzionati. Tuttavia sino Roma, Fiuggi e Civitavecchia. Una buona dotazione di alberghi hanno pure l'Emilia e la notevoli specialmente a Madrid, Barcellona e San Sebastiano.
Stati Uniti d'America. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] po’ più del 30%. Una buona affermazione ebbe Unità socialista, cioè il il 5 novembre 1948 è stato firmato a San Remo un trattato di amicizia, mentre la visita 1945; G. Silvestri, Albergo agli Scalzi, Milano 1946; plastici» Arturo Martini (che però ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il massimo teatro S. Carlo, il grandioso Albergo dei poveri, presso il quale si formò ai cosiddetti "capitoli della piana di SanMartino" (1283), dai quali Napoli finì della popolazione, codesti "Otto del buono stato" finirono con l'accordarsi coi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a SanMartino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] sta avvicinando. Quindi, dopo un soggiorno a SanMartino, il G. è ancora a Roma, quivi questa coinvolto ché il poeta lo ritiene buon maestro "non solo nel far di scritto una lettera piena di nostalgia per "l'albergo Etereo" - il G. risponde, il 27 ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] Il marchese Carlo Emilio di SanMartino di Parella organizzò una vera e l’unione dell’Ospizio di mendicità (o Albergo di virtù) con il ricovero per i protestanti ’estero selezionati esponenti dell’élite. M. ebbe buon gioco a fondare tra il 1677 e il ...
Leggi Tutto