SANMARTINOdiCastrozza (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Primaria stazione alpina della provincia di Trento, nel bacino dell'alto Cismon, situata a 1467 m. s. m., in una conca di praterie aperta verso [...] dominata a oriente dal superbo gruppo dolomitico delle Pale di S. Martino, celebre per i suoi nudi torrioni e per le sue numerose rosee guglie. Il centro, che sorge sul luogo di un monastero medievale di benedettini mutato in ospizio già nel 1418, fu ...
Leggi Tutto
SanMartino, Pale di Gruppo delle Alpi Dolomitiche a S della Marmolada, limitato a E dal Cordevole e a O dal Cismon. Culmina con la Cima Vezzana (3192 m), ma le vette più note sono il Cimon della Pala [...] , cuspidi, torri, offre notevoli possibilità di escursioni e ascensioni. In una conca dominata a E dalle Pale di S. Martino si trova il centro diSanMartinodiCastrozza (440 ab. nel 2008; comune di Siror), frequentatissima stazione climatica estiva ...
Leggi Tutto
DOLOMITI
Elio Migliorini
. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla [...] e per la moda della villeggiatura, sono Cortina d'Ampezzo, Caprile, SanMartinodiCastrozza, Ortisei e Santa Cristina in Val Gardena, Canazei in Val di Fassa, ecc., tutti centri alpinistici di prim'ordine con guide rinomate. I gruppi montuosi che ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] aveva fatto, quello che aveva visto, e per avere notizie di Maria e dei nipoti Carlo e Saverio. Appassionata di montagna, normalmente trascorreva il mese di agosto a SanMartinodiCastrozza, in Trentino. Con Carlo faceva lunghe escursioni e si ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] , dal Sassolungo al Gran Paradiso.
A quella di guida affiancava l'attività di maestro di sci, ottimo tecnicamente, paziente, perseverante, metodico, che esercitò oltre che a Misurina, a SanMartinodiCastrozza (Trento), a Sestriere ed a Claviere ...
Leggi Tutto
CANALE DI BRENTA
Arrigo Lorenzi
. Valle, lunga 32 km., serrata fra l'Altipiano dei Sette Comuni e quello del M. Grappa, che la Brenta percorre dopo aver attraversato la Val Sugana; vi entra a Primolano [...] altipiani scende alla Brenta. Oltre al Cismon, che viene dalle montagne diSanMartinodiCastrozza e può dirsi contenda il primato alla corrente principale, al Canale di Brenta arrivano infatti parecchi brevi affluenti locali, in parte con caratteri ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (1184), Pozza (1320), Passo della Mendola (1363), Vigo di Fassa (1382), Canazei (1465), SanMartinodiCastrozza (1467), Madonna di Campiglio (1522), Campo di Carlomagno (1651), Passo di Costalunga (1753), Passo Pordoi (2239).
Alto Adige: Merano ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] stessa cosa avvenne in altri siti delle Alpi centrali, come Bormio e Ponte di Legno e in ambiti blasonati dell’area dolomitica, come Madonna di Campiglio, Ortisei e SanMartinodiCastrozza, seguiti da centri fino a quel momento poco noti delle valli ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] e ne arricchirono la tematica: ne nacquero Paesaggio di Schilpario (1894: Venezia, collez. priv.), Cimon della Pala e SanMartinodiCastrozza (Venezia, Galleria d'arte moderna) e infine Raggio di sole (1900: ibid.), i cui forti contrasti, nettamente ...
Leggi Tutto
ALPI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Giorgio ROLETTO
Carlo Guido MOR
Roberto ALMAGIA
Giorgio DAL PIAZ
Cesare FAERIS
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Roberto [...] delle Pale di Primiero (m. 3193), sopra la conca smeraldina di S. MartinodiCastrozza, e a di Sion, di Tarantasia, di Embrun. Numerose sono le fondazioni monastiche alpine, come quelle della Novalesa, di Oulx, diSan Maurizio d'Agauno, di Aulps, di ...
Leggi Tutto