Brisighella Comune della prov. di Ravenna (194,4 km2 con 7682 ab. nel 2007). Situato nella valle del Lamone , è dominato da tre pittoreschi spuntoni calcarei. Ricordata, con il nome di Brassichella, nel 1178, fu fortificata nel 1394 da G.G. Manfredi, signore di Faenza, che nel 1425 respinse nei suoi ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA (XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, 1, p. 849, e 11, p. 740; III, 1, p. 540). - Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a [...] si ha un'area sacra frequentata dal 6° secolo a.C. all'età romana. A SanMartinoinGattara (Ravenna) una necropoli ha restituito tombe databili tra la seconda metà del 6° secolo e ...
Leggi Tutto
Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale [...] , Verucchio ). Tra 6° e 4° sec. a.C. le ricche necropoli di Imola, SanMartinoinGattara, Casola Valsenio , Dovadola e i depositi votivi rinvenuti nelle zone di Rimini e Ravenna ...
Leggi Tutto
AEMILIA. - Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine umbra, divenute municipi [...] attraverso le necropoli di Montericco (Bologna) e SanMartinoinGattara (Ravenna), dove le sepolture di inumati sono disposte in circolo e ricoperte di pietre. Aspetti simili ...
Leggi Tutto
Pagani di Susinana. - Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] , lo dice morto nel 1296) e da lui ricevette in eredità i feudi e gli allodi di Gambarello e di SanMartinoinGattara. Da Bonifazio nacquero due figli: Bambo - l'ultimo erede ...
Leggi Tutto
. VI, p. 1038). - Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, senza avere tuttavia esaurito l'esplorazione [...] . La ceramica stampigliata ha ampi confronti con quella di alcune tombe di SanMartinoinGattara (Ravenna), con gli insediamenti del faentino e del cesenate; pur differenziandosi ... ...
Leggi Tutto
VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. La regione antica infatti [...] raggiungerà anche la Romagna (S. MartinoinGattara). Nei corredi vascolari si nota una Le coppe megaresi in Italia, Roma 1995, pp. 77-81. -Carsulae: AA.VV., San Gemini e Carsulae ... ...
Leggi Tutto
I POPOLI DELL’AREA MEDIO-ADRIATICA Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura specialistica da V. Cianfarani, si designa convenzionalmente la [...] C. e negli stessi territori nei quali fiorì in epoca arcaica la cultura medio-adriatica, di una , a nord, sino alla Romagna (SanMartino di Gattara e altre località) e, a sud ...
Leggi Tutto