Comune della prov. di Forlì-Cesena (17,4 km2 con 10.626 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura romagnola fra i torrenti Rubicone e Uso.
Fu castello dei Malatesta, donato nel 1443 da Sigismondo [...] a Gottofredo Isei; nel 16° sec. feudo della famiglia Zampeschi. Ai margini del paese la casa dove G. Pascoli nacque nel 1855, con museo e biblioteca pascoliana. A 7 km si trova il centro balneare diSanMauro a Mare. ...
Leggi Tutto
Poeta (SanMauro, od. SanMauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] Il maniero e Rio Salto, che nella prima stesura risalgono al 1877, e Romagna, che risale al 1880). Del 1891 è la prima edizione di questo, che rimane il libro più tormentato di P., mentre nel 1892 il poemetto Veianus gli assicurava la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a SanMaurodiRomagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] Annali del sacerdozio e dell'Impero intorno all'intero secolo XVII di nostra salute, Venezia 1701-1711, in 4 voll. e , col. 467; C. F. Marcheselli, Lettera al s. A. Zeno intorno la vita di M. B., in Giorn. d. lett. d'Italia, XIX, Venezia 1718, p. 288 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] che esprima la ingenuità dello sguardo del fanciullo.
Poesia e trauma
Giovanni Pascoli nasce il 31 dicembre 1855 a SanMaurodiRomagna, dove il padre lavora come tuttofare nella tenuta dei conti Torlonia. Quando ha solo 12 anni, e frequenta dal ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a SanMaurodiRomagna (oggi SanMauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] . lat. 9799, c. 331; Biblioteca Casanatense, ms. 3177, c. 99rv e passim; SanMauro Pascoli, Archivio parrocchiale, Liber baptismatum 1695-1725, f. 69v; Savignano diRomagna, Archivio notarile, Atti G. Venturucci 1726-27, c. 29r. Vedi inoltre: Novelle ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] di tutti i casi nazionali e un tasso di incidenza di 5,8 casi di AIDS per 100.000 residenti. Seguono l’Emilia-Romagna, la Liguria, l’Umbria, il Lazio e la Sardegna, con tassi di incidenza dei casi di esperti disanità pubblica, con finalità di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] Pisa 2003, pp. 45-47; R. Zagnoni, Capuana da Panico, moglie di Ugolino della Gherardesca, nipote dell’arcivescovo Ruggeri di Pisa, Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province diRomagna, n.s., LX (2009), pp. 42-59; M. Ronzani, L ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] all’Accademia diSan Luca, della quale era membro dal 1893 (Commemorazione di Re Umberto I Malvezzi, P. D. P. storico, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie diRomagna, s. 4, 1921, vol. 11, pp. 77-100; M. Pasolini, ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] di Civitella diRomagna, che diede alla luce altri due figli: Tullo (futuro direttore dellaGazzetta dello Sport e fondatore di in piazza san Sepolcro a Milano il 23 marzo 1919, quando furono poste le basi del movimento dei Fasci di combattimento ( ...
Leggi Tutto
ETRUSCHI
Mauro Cristofani
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri [...] Emilia-Romagna, Lazio) nell'ambito di un ''Progetto Etruschi'' nazionale, che hanno avuto anche la funzione di Magonza 1982; O. Höckmann, Die Bronzen aus dem Fürstengrab von Castel San Mariano, Monaco 1982; J. P. Oleson, The sources of innovation ...
Leggi Tutto