• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati
Diritto [3]
Italia [3]
Diritto civile [2]
Geografia [2]
Europa [2]
Archeologia [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]

San Mauro di Saline

Enciclopedia on line

San Mauro di Saline Comune della prov. di Verona (11,1 km2 con 560 ab. nel 2008, detti Salinesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Tredici Comuni, Altopiano dei

Enciclopedia on line

Tredici Comuni, Altopiano dei Corrisponde alla parte meridiana dei Lessini, a N di Verona, fra il vaio dei Falconi (O) e la valle del Chiampo (E). Comprende la sezione alta e media delle valli dei Falconi, [...] 13 comuni, dei quali oggi se ne conservano 7: Erbezzo, Bosco Chiesanuova, Velo Veronese, Roverè Veronese, Selva di Progno, Badia di Calavena e San Mauro di Saline. Dalla fine del 13° sec. vi furono stanziati coloni tedeschi; ma da tempo il tedesco è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SAN MAURO DI SALINE – REPUBBLICA VENETA – ROVERÈ VERONESE – SELVA DI PROGNO – VELO VERONESE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tenendosi invece Cervia, ricca di saline, Ravenna, Faenza, Rimini, che le davano il controllo d'importanti vie d'acqua e di terra. Il papa di Montecassino, di San Michele sul Monte Gargano, di San Paolo fuorì le mura a Roma, di Salerno, di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] agrario; miglioramento di saline; promozione dello seminato; sulle messi s'invoca il favore di Sant'Isidoro, o di San Giorgio, o dell'arcangelo Michele, secondo XIV (S. Maria di Tiesi, S. Pantaleone di Martis, S. Mauro di Sorgono) si notano caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

ETIOPIA (A. T., 116-117) Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Giovanni NEGRI Mario SALFI Enrico CERULLI Carlo CONTI-ROSSINI Luigi GRAMATICA Enrico CERULLI Carlo CONTI-ROSSINI Michelangelo GUIDI Mario [...] s'introduce per ferrovia dalle saline di Gibuti, mentre per l' di cose linguistiche abissine; e i particolari che dell'Etiopia dà fra Mauro di S. Michele di in etiopico vi è un'operetta - Gli Atti di San Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

Le saline

Storia di Venezia (1992)

Le saline Jean-Claude Hocquet In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] 1185 Bartolomeo, del confinio di S. Bartolomeo, e Pietro, del confinio di S. Paternian, e infine nel 1188 Dansa, vedova di Guido del confinio di San Pantaleon, comparivano l'uno dopo l'altro come proprietari di saline a Chioggia. Infine nel luglio ... Leggi Tutto

TREDICI COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] a NO. di Chiesanuova e San Bartolomeo a E. di Selva di Progno. Di questi tredici nomi, solo sette si ritrovano nelle divisioni comunali d'oggi (Erbezzo, Bosco Chiesanuova, Velo, Roverè di Velo, Selva di Progno, Badia di Calavena e S. Mauro di Saline ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] confini a nord sull’Adriatico lungo i corsi dei torrenti Saline e Piomba sino al Gran Sasso, per poi comprendere di cocciopesto, è stato indagato in località Ponte San Mauro di Vastogirardi. Abitati del genere sono stati identificati nel territorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di emancipazione dal costoso monopolio della città lagunare, mediante la minacciata costruzione di saline : le origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, Pordenone 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] del monastero di San Zaccaria di Venezia (secoli X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia della Century, tesi di Ph.D., Università di Oxford, 1978; Mauro Vigato, 170. Giovanni Soranzo, La cessione di Cervia e delle sue saline a Venezia nel 1463, " ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali