SanMiniatoalMonte
Eugenio Ragni
Miniato Chiesa d'Oltrarno, uno dei più insigni monumenti dell'architettura romanica. La chiesa, che con l'armonica facciata a scomparti geometrici di marmo bianco [...] un certo punto della salita ‛ rompevano ' a man destra... / del montar l'ardita foga, per fornire al lettore un valido termine di paragone con la ripidissima scala, come quella di San M. angusta al punto che quasi se ne toccano i due lati (ma quinci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 14° sec. (a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), ai quali non è opus sectile (battistero, basilica di S. MiniatoalMonte), mentre a Pisa, nella cattedrale, Buscheto realizzava ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] opere iniziate e interrotte. Risultavano pertanto in corso, tra i tanti, lavori a Santa Maria del Fiore, a SanMiniatoalMonte, alla Loggia dei Lanzi, alla Fortezza da Basso, a Orsanmichele, ai palazzi Medici-Riccardi e Pitti con il giardino ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di S. Maria in Cosmedin, di S. Maria in Trastevere, a Roma, gli effetti decorativi policromi, come in SanMiniatoalMonte a Firenze nel presbiterio del duomo di Monreale, e successivamente quelle quattro o cinquecentesche (soffitto della chiesa dell ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Medioevo mai si era spenta la fiamma dello spirito latino. Le forme perfette che il romanico profuse, da SanMiniatoalmonteal Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di forme nuove, di grazia cristallina negli scomparti, d ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] a destra la parte maggiore: quartieri di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di . Tra le moltissime altre chiese, vanno ricordate S. MiniatoalMonte, romanica (11°-12° sec.); S. Trìnita, esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] Settignano, esegue negli anni Sessanta il Monumento funerario del cardinale di Portogallo nella chiesa fiorentina di SanMiniatoalMonte. L’animazione che contraddistingue questo monumento era sconosciuta alle opere precedenti. L’artista punta più ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] 'equilibrio spaziale accentuando anche col colore le proporzioni delle strutture (cappelle del cardinale di Portogallo in SanMiniatoalMonte, e dei Pazzi in Santa Croce, Firenze; medaglioni araldici nelle vòlte degli androni dei palazzi fiorentini ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] Pinacoteca), già in Orsanmichele a Firenze; la tavola dei Tre Santi della cappella del cardinale di Portogallo in SanMiniatoalMonte (Firenze, ora agli Uffizî), nella cui decorazione, compiuta circa il 1466, Antonio affrescò due impetuosi angeli in ...
Leggi Tutto
GADDI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori fiorentini. Capostipite ne fu, secondo il Vasari, Gaddo (notizie dal 1312 al 1333?) che avrebbe eseguito opere di mosaico e su tavola, quasi tutte perdute, [...] ), e a Firenze la serie delle storie di Cristo e di S. Francesco all'Accademia, i busti nella cripta di SanMiniatoalMonte (1341-42), e soprattutto la decorazione - con storie di Maria - della cappella Baroncelli in S. Croce (circa 1332-1338), dove ...
Leggi Tutto