SanMiniato Comune della prov. di Pisa (102,6 km2 [...] , Enrico IV, Ottone IV e Federico II, che attribuì ai Samminiatesi il territorio di San Genesio . Alleato di Manfredi e centro di una lega ghibellina, il comune, caduti gli ... ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro. - Nacque a SanMiniatoalTedesco (oggi SanMiniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente [...] 1991, ad indicem; G. Rondoni, Memorie storiche di SanMiniatoalTedesco, con documenti inediti e le notizie degli illustri samminiatesi, SanMiniato 1876, pp. 273-283; J.-B.-G ... ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a SanMiniatoalTedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] La famiglia paterna proveniva da SanMiniato, di cui il padre, iscritto nella comunione con il soglio di Pietro e obbedienza al trono di Cesare. Particolarmente forte fu la reazione ... ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'. - Nacque a SanMiniatoalTedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di [...] in Valdelsa, Firenze-Roma 1875, pp. XXII s.; G. Rondoni, Memorie storiche di SanMiniatoalTedesco, SanMiniato 1876, pp. 67, 74; Id., Il franco ed esperto cavaliere messer B. dei ... ...
Leggi Tutto
San Genesio Antico borgo nel Valdarno Inferiore, [...] situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di SanMiniatoalTedesco, lungo la strada Firenze - Pisa . Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi convennero ... ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo [...] con aretini e perugini della guerra seguita alla perdita di Castiglion Fiorentino; a SanMiniatoalTedesco nel 1346 per definire gli accordi di pace con i pisani; a Bologna ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni. – Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, [...] nativo di Cigoli (Colnaghi, 1928; Padoa Rizzo, 1990), località nei pressi di SanMiniatoalTedesco (Pisa), dove il pittore lavorò ripetutamente e dove entro il 1451 acquistò varie ... ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI secolo, lo [...] dagli anni Trenta del Duecento all’influenza politica del Comune di SanMiniatoalTedesco, risultava distante da insediamenti di una certa consistenza, ma veniva attraversata ... ...
Leggi Tutto
Cénni di Francesco di ser Cenni. - Pittore fiorentino (sec. 14º-15º). Gli affreschi del pal. comunale di [...] href="/enciclopedia/san-miniato/"> SanMiniatoalTedesco (1393), di S. Francesco a Volterra (1410), della chiesa e dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano (1413), ne ...
Leggi Tutto
Giròldo di Iacopo da Como. - Scultore e forse architetto (sec. 13º) attivo in Toscana. Di lui ci rimangono: il rilievo con la Madonna [...] badia di Montepiano, il fonte battesimale nel duomo di Massa Marittima , con storie del Battista (1267), il rilievo con l'Annunciazione nel duomo di SanMiniatoalTedesco (1274). ...
Leggi Tutto
frinire v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il ...
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle ...