Comune della prov. di Pisa (102,6 km2 con 27.805 ab. nel 2008). Il centro è situato a 140 m s.l.m. su un poggio tra le valli dell’Elsa (a E) e dell’Egola (a O). Industrie conciaria, dell’abbigliamento [...] più volte gli imperatori Federico Barbarossa, Enrico IV, Ottone IV e Federico II, che attribuì ai Samminiatesi il territorio di San Genesio. Alleato di Manfredi e centro di una lega ghibellina, il comune, caduti gli Svevi e cessato l’appoggio di ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a SanMiniatoalTedesco (oggi SanMiniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad indicem; G. Rondoni, Memorie storiche di SanMiniatoalTedesco, con documenti inediti e le notizie degli illustri samminiatesi, SanMiniato 1876, pp. 273-283; J.-B.-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a SanMiniatoalTedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] Angelelli, Memorie storiche di Montaione in Valdelsa, Firenze-Roma 1875, pp. XXII s.; G. Rondoni, Memorie storiche di SanMiniatoalTedesco, SanMiniato 1876, pp. 67, 74; Id., Il franco ed esperto cavaliere messer B. dei M., in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
Antico borgo nel Valdarno Inferiore, situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di SanMiniatoalTedesco, lungo la strada Firenze-Pisa. Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi [...] la costituzione della lega guelfa a difesa delle autonomie comunali. Nella prima metà del sec. 13°, quando SanMiniato riprese importanza come roccaforte dell’Impero in Toscana, la popolazione abbandonò S. per la posizione fortificata sul colle ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (sec. 14º-15º). Gli affreschi del pal. comunale di SanMiniatoalTedesco (1393), di S. Francesco a Volterra (1410), della chiesa e dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano [...] (1413), ne mostrano l'avvio orcagnesco, l'influenza di A. Gaddi e la finale adesione ai modi del gotico internazionale ...
Leggi Tutto
BACCIO d'Agnolo
Luigia Mlaria Tosi
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, [...] Martino a Montughi (1535-40?), e i palazzi Campana a Colle Val d'Elsa (1539) e Grifoni a SanMiniatoalTedesco, attesta come Giuliano seguitasse i motivi usati dal padre e dal Cronaca, ricavandone personali effetti di nobiltà e serenità, che poi non ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Rosalba Zuccaro
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio [...] Marzotto (1964), il Gran Premio alla Biennale di San Paolo del Brasile (1965) e il premio A. Feltrinelli per la 1963; L'avventura di un povero cristiano di I. Silone, SanMiniatoalTedesco, 1969; November steps di T. Takemitsu con scenografie di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosuè
Guido Mazzoni
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri [...] conseguito la laurea e il diploma di magistero, insegnò nel ginnasio di SanMiniato, detto allora alTedesco; e una delle più vivaci e note sue prose, Le "risorse" di SanMiniato, racconta quel vivere d'allora e come là egli ordinò e stampò (con ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] palazzo Grifoni, opera di Baccio di Agnolo, a S. MiniatoalTedesco, nella chiesa e nel convento di S. Romano presso , ove è crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente la chiesa di S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a SanMiniato (allora SanMiniatoalTedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] ., 1176 s., 1182; Beneventano di San Giorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., pp. 305 s., 312 ss.; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di Napoli, Firenze e F. S. dal novembre del 1450 al giugno del 1451, in Nuovo Arch. veneto, n.s., V ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...