TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] ; M. Boskovits, La decorazione pittorica del Cappellone di S. Nicola a Tolentino, in SanNicola, Tolentino, le Marche, "Atti del Convegno internazionale di studi, Tolentino 1985", Tolentino 1987, pp. 245-252; F. Bisogni, Gli inizi dell'iconografia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] 12-27: 22; F. Bisogni, Gli inizi dell'iconografia di Nicola da Tolentino e gli affreschi del Cappellone, in SanNicola, Tolentino, le Marche, "Convegno internazionale di studi, Tolentino 1985", Tolentino 1987, pp. 255-296; M. Boskovits, Da Giovanni a ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] ), Roma 1986; F. Bisogni, Gli inizi dell'iconografia di Nicola da Tolentino e gli affreschi del Cappellone, in SanNicola, Tolentino, le Marche, "Convegno internazionale di studi, Tolentino 1985", Tolentino 1987, pp. 255-296; T. Zazzeri, La ''Forma ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] ; M. Boskovits, La decorazione pittorica del cappellone di SanNicola a Tolentino, in SanNicola, Tolentino, le Marche. Contributi e ricerche, "Convegno internazionale di studi, Tolentino 1987", Tolentino 1987, pp. 245-252; N. Morgan, Early Gothic ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Livario OLIGER
Umberto GNOLI
Nacque a S. Angelo in Pontano (Macerata) nel 1245, morì il 10 settembre 1305 a Tolentino. Dodicenne vestì l'abito degli eremiti di S. Agostino [...] der Heiligen, Friburgo in B. 1926; N. Concetti, Vita di S. Nicola da Tolentino, Tolentino 1932 (l'autore si serve la prima volta del processo inedito di canonizzazione); I Santuari d'Italia illustrati, n. 9; SanNicola da Tolentino, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] e settembre ed ebbe luogo a Macerata, Tolentino, San Ginesio, Camerino, San Severino. Le testimonianze furono 371 (di 196 Gli agostiniani e il cappellone di S. Nicola da T., Tolentino 1992; Il cappellone di S. Nicola a Tolentino, Milano 1992; S. N. da ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] (1498-99, Urbino, casa Santi); pala del beato Nicola da Tolentino dipinta in collaborazione con Evangelista da Pian di Meleto per architettonica. Nel 1504 R. dipinse per la chiesa di San Francesco a Città di Castello lo Sposalizio della Vergine ( ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ora, con un piccolo tratto del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e l'Emilia, a mezzogiorno ancora con l'Abruzzo. L'area delle riminese: gli affreschi nella basilica di S. Nicola a Tolentino, opera di Giovanni Baronzio e aiuti, del ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] manutenzione straordinaria); e, negli anni Settanta, Santa Maria dei Miracoli, Santa Maria di Montesanto e SanNicola da Tolentino. Meritano una menzione particolare, per mole e complessità dei lavori eseguiti, gli interventi riguardanti il recupero ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] del Caravaggio (catal., Ariccia), a cura di Id., Milano 2006, pp. 86-93 nn. 18-20; A.M. Pedrocchi, La cappella di SanNicola da Tolentino in Sant’Agostino a Roma: risvolti di un’annosa diatriba, in Bollettino d’arte, s. 6, XCI (2006), 135-136, pp. 97 ...
Leggi Tutto