Economista italiano (SanNicolaLaStrada, Caserta, 1908 - Napoli 1986), prof. nelle univ. di Catania (1939-44), Napoli (1944-73), Roma (dal 1973); socio corrispondente dei Lincei (1970). Si è occupato [...] di economia matematica, di sociologia economica e di problemi relativi allo sviluppo della società capitalistica della pianificazione. Tra le sue opere: Equilibrio economico e movimenti ciclici (1935); ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] II (2005), pp. 179-195; L. V., 1700-2000. Atti del Convegno internazionale, Caserta… 2000, a cura di A. Gambardella, SanNicolalaStrada 2005 (in partic. G. Cantone, V. tra retorica e concretezza, pp. 21-36; L. Cangemi, L’intervento nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] F. Starace, Luigi Vanvitelli, l’ordine antico, il «bel disegno», in Luigi Vanvitelli, a cura di A. Gambardella, SanNicolalaStrada 2005, p. 310; A. Serratì, Obelischi: effimero pietrificato e apparati scenici in età borbonica e murattiana (dal M. a ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] , Casamari 1999; P. D’Albore, Ricordo di M. N., vescovo di Vico Equense, SanNicolalaStrada 1996; L. Guerci, Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell’Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna 1999, pp. 23 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] 1960.
W. Johannowsky, Relazione preliminare sugli scavi di Teano, in BA 1963, pp. 131-65.
C. Cipriano, Teano, SanNicolalaStrada 1982.
G. Gasperetti - A. Balasco, Proposte di tutela: un parco archeologico per Teano, in B. Amendolea (ed.), Atti ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] al R. Istituto musicale di Firenze, Firenze 1889. Nel 1892 Giovanni si trasferì a Napoli. La morte lo colse il 28 ott. 1912 a SanNicolalaStrada (Caserta).
Gli studi di Giovanni, seppur sopravanzati dalla attuale musicologia, mantengono un notevole ...
Leggi Tutto
SAN LEUCIO
Nicola NICOLINI
*
. Località della provincia di Napoli, 3,5 km. a NO. di Caserta, 120 m. sul mare, posta tra i M. San Leucio (a NE.) e Tifata (a NO.), presso lastrada che unisce Caserta [...] aggregato a Caserta.
Storia. - Sulle rovine della chiesetta di San Leucio, sorta, pare, durante il dominio longobardo, Ferdinando piccolo casino da caccia, a chiusura del bosco omonimo. La necessità di sistemare le 17 famiglie, che s'erano aggiunte ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] la République, scritti dopo la notte di San Bartolomeo, capovolgono radicalmente l'antica teoria: sovrano è colui che fa e abroga la e ha come fine l'interesse pubblico: questo apre lastrada alla spersonalizzazione del potere, per cui sovrano è lo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Maria Teresa gli divenne presto insopportabile. Riprese quindi lastrada di casa, sbarcando a Venezia il 29 maggio . "Se mi avesse creduto - scriverà poi - non sarebbe morto nel forte di San Leo" (Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, VI, p. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...