SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] sport, il Velodromo, il Palazzetto dello sport, ecc. Impianti sussidiarî sono stati costruiti a Ostia, al Valco SanPaolo, alleTreFontane, all'Acqua Acetosa, a Napoli, ecc. La supercapienza per le Olimpiadi è stata assicurata mediante installazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] particolare, quelli affrontati per la progettazione, sempre per conto del cardinale Farnese, di Santa Maria Scala Coeli presso SanPaoloalleTreFontane a Roma (opera anch’essa realizzata nel 1583 da Giacomo Della Porta.
Le opere di Vignola a Parma ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] San Giuliano-Paternò a Catania (Giudice, pp. 192-209, 220-225); realizzò numerose fontane monumentali, tra le quali vanno almeno ricordate la FontanaPaolo, autori antichi e moderni intorno alle belle arti in Sicilia (inizio e tre sculture restaurate ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] (abate commendatario delle TreFontane con giurisdizione spirituale su fondatore era noto alle genti dei borghi rurali, e alle élites locali che Anselmi, I-II, Roma 2001; Diario spirituale di sanPaolo della Croce, a cura di P. Sardi, Castellazzo ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Paolo V accentuò la politica di centralizzazione inaugurata dai suoi predecessori, con particolare riferimento alleFontana e i sostenitori delle tre leghe grigie, da cui -1621), a cura di B. Toscano, San Casciano 2005; B. Forclaz, La famille ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] tre absidi, venne distrutta nel VII secolo e subito riedificata mononave e con copertura a volte e restò in uso fino al XIV secolo.
Le ripetute scorrerie islamiche richiesero una rinnovata attenzione allefontana La Chiesa di SanPaolo a Umm al-Rasas ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] del grande monastero ad Aquas Salvias (S. PaoloalleTreFontane). Anche S. Maria Antiqua con la sua prima , Roma 1992; F. Guidobaldi, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma 1992; L. Pani Ermini, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] statue di S. Pietro e S. Paolo sulla facciata della chiesa di S. PaoloalleTreFontane, eseguite nel 1599, durante il restauro "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da vari autori). Nel dicembre 1608, due busti degli apostoli Pietro e Paolo vennero ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] Cosmati. A metà del 12° sec. S. Anastasio alleTreFontane (conclusa da Onorio III) è una prima manifestazione dell’ delle aree circostanti le basiliche di San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, SanPaolo fuori le mura, Santa Croce in ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Paolo f.l.m.; 4402 (datato 1630), copie da S. Urbano alla Caffarella, S. Cecilia in Trastevere, S. Sebastianello, Ss. Vincenzo e Anastasio alleTreFontane . Josi, Storia e significato, in La porta bizantina di SanPaolo, Roma 1967, pp. 9-22: 12; C. D ...
Leggi Tutto