(port. São Paulo) Città delBrasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] dai gesuiti missionari il 25 gennaio 1554, solennità della conversione di SanPaolo. Nel 1681 sostituì São Vicente come capoluogo della capitania. Da S di S. nel maggior polo industriale non solo delBrasile ma di tutta l’America latina. Le industrie ...
Leggi Tutto
Attrice (Taranto 1890 - SanPaolodelBrasile 1941). Iniziò la sua carriera nel teatro, al quale tornò nel 1924, dopo essere stata dal 1912 al 1923 una delle dive del cinema muto italiano. Film principali: [...] Cabiria (1913-14), Voluttà di morte (1916), Femmina (1918), Hedda Gabler (1919), La maschera e il volto (1919), L'orizzontale (1919), La statua di carne (1921), Il fango e le stelle (1922), L'arzigogolo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico brasiliano (Montenegro, Rio Grande do Sul, 1934 - SanPaolodelBrasile 2022) di origine tedesca. Francescano, è stato ordinato prete nel 1958 e ha quindi completato i suoi studi a Roma e [...] . È stato vescovo di Santo André (1975-96), poi arcivescovo di Aparecida (1996-98), e dal 1998 arcivescovo metropolita di SanPaolo; nel 2001 è stato creato cardinale. Dal 2006 al 2010 prefetto della Congregazione per il Clero, nel 2020 ha assunto la ...
Leggi Tutto
Corridore automobilistico brasiliano (n. SanPaolodelBrasile 1946). Campione del mondo di Formula 1 nel 1972 (su Lotus) e nel 1974 (su McLaren). Dal 1976 al 1982 ha gestito, con scarsi risultati, una [...] propria scuderia insieme al fratello Wilson. Ha inoltre gareggiato negli USA, vincendo nel 1989 la 500 miglia di Indianapolis e il campionato di formula Indy ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto brasiliano (SanPaolodelBrasile 1909 - Campo Grande 1994), tra i più significativi rappresentanti dell'architettura di paesaggio, intesa come espressione di un'arte globale. [...] giardini e parchi a Recife (1935-38), giardini del Ministero dell'educazione a Rio de Janeiro (1938); del Museo d'arte moderna (1955-56) di Rio de Janeiro; Parque del Este a Caracas (1960-61); giardino del Ministero degli affari esteri a Brasilia ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (chiesa metropolitana dei cattolici latini, 1890), a Quito (chiesa dei francescani, 1892), a Sebenico e a SanPaolodelBrasile. Incondizionato fu l'apprezzamento dei suoi organi da parte dei contemporanei sostenitori delle idee ceciliane: tra essi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] gerarca fascista, per rientrare subito in patria. Dal Portogallo, dove aveva condotto vita assai modesta, si spostò a SanPaolodelBrasile, iniziandovi una nuova fortunata carriera nel campo delle professioni e degli affari.
Prima aprì uno studio di ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1903 - ivi 1959). Prof. di diritto commerciale nelle univ. di Ferrara, Cagliari, Venezia, Catania, SanPaolodelBrasile (esule in seguito alle leggi razziali), Bologna e Roma. Dal 1954 [...] socio corrispondente dei Lincei. I suoi maggiori studî, che spaziano in ogni campo delle discipline privatistiche e toccano anche i problemi metodologici della scienza giuridica, sono stati raccolti nei ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] trasferisce a Roma nel 1921, una Roma barocca e cattolica, che fa da sfondo al Sentimento del Tempo, 1933. Nel 1936 si stabilisce a SanPaolodelBrasile, ove gli è stata offerta la cattedra di Lingua e letteratura italiana presso l'università. Nel ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e litografo francese (Albi 1864 - Malromé, Gironda, 1901). Legato all'impressionismo di E. Degas, ma proiettato già verso l'espressionismo, ebbe grande importanza per la formazione [...] sulla pietra. Tra le opere principali vanno annoverati i numerosi ritratti della madre (Albi, Museo T.-L.; SanPaolodelBrasile, Museu de Arte), di Suzanne Valadon (Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek), di van Gogh (Amsterdam, Stedelijk Museum), di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...