Località della prov. di Lucca, nel comune di Castiglione di Garfagnana, a 1524 m s.l.m. È sorta intorno al santuario di SanPellegrino, meta di numerosi pellegrinaggi. Nota stazione climatica estiva e [...] invernale ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (VII, p. 326)
Albano Sorbelli
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, [...] e alla Madonna dell'Acero, per Forlì e Rimini a Riccione e Cattolica, per Modena a Piandelagotti e a SanPellegrinoinAlpe, per Forlì a Predappio; e poi altri servizî conducono direttamente a Ravenna, a Marzabotto, a Pracchia, alla Futa, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] sono infinite. Diversi sono i percorsi appennici alternativi a quello di monte Bardone, come la strada da Modena per SanPellegrinoinAlpe, o i tracciati del Trebbia e dell’Arda, su cui la sede arcivescovile di Milano ha dall’XI secolo esteso ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] morirono nella peste del 1480.
Fu Iacopo de' Nobili a commissionare il tempietto sepolcrale dei SS. Pellegrino e Bianco per il santuario di SanPellegrinoinAlpe nella Garfagnana, eseguito dal C. fra il 1474 e il 1489. Si tratta di una costruzione ...
Leggi Tutto
Cima (1699 m) dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra la Garfagnana e la Val Secchia. Su uno sperone che si dirama verso SO sorge SanPellegrinoinAlpe. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] il 15 ag. 1921, sotto una tenda da campo a SanPellegrinoinAlpe, in Garfagnana, dove amava trascorrere, solo in compagnia del proprio cane, le vacanze estive.
Fonti e Bibl.: Necr., in IlSerchio (Lucca), 17 ag. 1921; Il Marzocco, 28 ag. 1921 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] conflitto, anche fra re e signori e borghesi d'oltre Alpe, a far propaganda delle proprie ragioni per mezzo di frati Domenico e Pellegrino Tibaldi. Questi, architetto di San Carlo Borromeo, a Milano, nel duomo, inSan Fedele, inSan Sebastiano, a ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] san Francesco; ma tratta. Se scopo della crociata è procurare ai pellegrini il libero accesso ai Luoghi santi, egli l'ottiene. E ritorna in del laicato colto, particolamente nelle università e oltr'Alpe anche tra la magistratura. Segno più cospicuo e ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] di Firenze, sottraendolo ai comuni soppressi del Pellegrino, di Careggi, di Rovezzano e di vòlte a crociera ogivale.
Orsammichele (San Michele in orto), iniziato nel 1337 come loggia ma non mancano influssi d'oltr'Alpe, dai quali si franca però ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Ma il giorno dopo, il 4 luglio 1952, il Tour scopre l'Alpe d'Huez e Coppi onora da par suo questa montagna nuova, arrivando da solo sforzo è vano. A SanPellegrino Nencini piange di rabbia e di dolore. Si classifica terzo in un Giro che già era ...
Leggi Tutto