SanPellegrinoinAlpe Località della prov. di Lucca , [...] comune di Castiglione di Garfagnana , a 1524 m s.l.m. È sorta intorno al santuario di SanPellegrino, meta di numerosi pellegrinaggi. Nota stazione climatica estiva e invernale. ... ...
Leggi Tutto
Alpe di SanPellegrino Cima (1699 m) dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra la Garfagnana [...] e la Val Secchia. Su uno sperone che si dirama verso SO sorge SanPellegrinoinAlpe . ... ...
Leggi Tutto
(VII, p. 326). - Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, [...] , per Forlì e Rimini a Riccione e Cattolica, per Modena a Piandelagotti e a SanPellegrinoinAlpe, per Forlì a Predappio; e poi altri servizî conducono direttamente a Ravenna, a ... ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo. - Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante [...] Iacopo de' Nobili a commissionare il tempietto sepolcrale dei SS. Pellegrino e Bianco per il santuario di SanPellegrinoinAlpe nella Garfagnana, eseguito dal C. fra il 1474 e il ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo. - Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle [...] il 15 ag. 1921, sotto una tenda da campo a SanPellegrinoinAlpe, in Garfagnana, dove amava trascorrere, solo in compagnia del proprio cane, le vacanze estive. Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] secolari e alti prelati d'oltre Alpe, che accrebbero la somma delle loro Pellegrino Tibaldi. Questi, architetto di San Carlo Borromeo, a Milano, nel duomo, inSan Fedele, inSan ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] provenienti d'oltre Alpe. Rime. - Nella più ampia affermazione che insan Tommaso. Quest'essere corrotto M. Barbi, E.G. Parodi, F. Pellegrini, E. Pistelli, P. Rajna, E. Rostagno ... ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] sottraendolo ai comuni soppressi del Pellegrino, di Careggi, di Rovezzano ogivale. Orsammichele (San Michele in orto), iniziato nel mancano influssi d'oltr'Alpe, dai quali si franca ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] con le storie di San Matteo in S. Luigi dei Francesi, la Madonna dei Pellegriniin S. Agostino, la Conversione di San Paolo e il Martirio di San Pietro in S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE. - La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: Il sistema bismarckiano [...] al passo di Rolle; quelli di Moena in Val SanPellegrino; gli sbarramenti di Valparola e di Landro- dell'Alpe di Cosmagnon, mentre il VI gruppo alpino s'impegnava in combattimento ...
Leggi Tutto