Comune della prov. di Forlì-Cesena (233,4 km2 con 6075 ab. nel 2007, detti Sampierani). La sede comunale è a SanPieroinBagno. Luogo di villeggiatura e stazione idrotermale già frequentata in età medievale [...] (Castrum Balnei) ...
Leggi Tutto
SANPIEROinBagno
Mario Longhena
Paese dell'alta Romagna (provincia di Forlì), già parte della provincia di Firenze, situato a 461 m. s. m. e a 58,4 km. da Forlì, là dove le strade che risalgono il [...] Castelluccio (1115 m.) e dal poggio Le Corsicchie (1215 m.). È sede del comune di Bagno di Romagna ed è pure frequentata da coloro che vogliono trarre vantaggio dai bagni caldi di Sant'Agnese e dai fanghi. La popolazione nel 1931 era di 2419 abitanti ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Forlì-Cesena (3003 ab. nel 2001), sede del comune di Bagno di Romagna posto nell’Appennino Romagnolo, a 462 m s.l.m. A E si trovano la località turistica di Alfero e le sorgenti del [...] Tevere.
Il paese è dominato a SO da un rilievo (676 m.) su cui sorgono le rovine del castello di Corzano che fu dal 1220 al 1404 dei conti Guidi di Bagno, e poi di Firenze, e venne distrutto nel 1527. ...
Leggi Tutto
Filologo classico (SanPieroinBagno 1876 - Vilminore di Scalve 1965). Prof. univ. dal 1922, insegnò letteratura greca a Messina, Pisa, Padova; diresse la Biblioteca Classense di Ravenna. Socio nazionale [...] (1947); La mula di don Abbondio (1954); Carducci allegro (1955); Il fratello Valfredo (1961); gli ultimi tre ristampati in Carducci allegro (1968); Colleviti (1959). Da ricordare ancora l'edizione nazionale delle Lettere del Carducci (8 voll., 1952 ...
Leggi Tutto
Lago serbatoio dell’Appennino Romagnolo, nella valle del Savio, fra Sarsina e SanPieroinBagno, a 317 m s.l.m. Il bacino (2.200.000 m3 utili) fu creato nel 1925, mediante la costruzione di una diga a [...] gravità (alta 26 m), alla confluenza tra il Para e il Savio. Una condotta forzata di 800 m alimenta una centrale, che fornisce circa 12.000.000 kWh annui. Il lago, però, va lentamente interrandosi per ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] iniziative che illustrano il suo zelo, è possibile ricordare la fondazione di una scuola per ragazze povere a SanPieroinBagno e la celebrazione in cattedrale di una messa, all'alba dei giorni festivi dell'avvento e della quaresima, a beneficio dei ...
Leggi Tutto
Mordenti, Francesco
Luca Sartorello
Nacque il 7 febbraio 1838 a SanPieroinBagno (frazione di Bagno di Romagna), dove morì il 31 gennaio 1922. Studiò a Siena e poi a Pisa, dove si addottorò in legge [...] 1869.
Per gli studi critici si vedano: D. Coltelli, P. Ciampelli, Medaglioni sampierani, in G. Vecci, Corzano e l’alta valle del Savio nel passato e nell’avvenire [...], SanPieroinBagno 1924, rist. anast. Sarsina 1991, pp. 67-148; S. Bertelli, P ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] Bagno. Dopo un breve ritorno in patria nel febbraio 1855, ai primi di maggio era di nuovo in presente a Magenta e poi a San Martino, dove ebbe modo di III, Napoli 1960, pp. 220-237; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad indicem; ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] In Piemonte il Brissac, riprese le armi, guadagnava terreno sugl'imperiali, occupava Ivrea e altri luoghi; a Siena, Piero la famosa pianta di San Gallo in Svizzera (800 circa), di A. Coysevox (1712), nel Bagno delle ninfe del Girardon, nei busti di ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] che un ignoto dipinse "di suso la porta di SanPiero", come ricordava l'A. in una lettera al Vasari del dicembre 1548. Tita ebbe alla vita e alla cultura contemporanea, immergendosi in un bagno di attuali, palpitanti aspetti della realtà politico- ...
Leggi Tutto