Scrittore (SanSalvatoreMonferrato 1839 - Milano 1869). Impiegato al commissariato militare (l'affinità con Foscolo, che aveva ricoperto un analogo ufficio, gli suggerì l'assunzione del secondo nome, [...] Ugo), abbandonò il posto nel 1865 dopo avere scritto pagine assai dure contro l'esercito e in genere contro tutti gli organismi ispirati al principio d'autorità (tale tematica tornerà nel romanzo Una nobile ...
Leggi Tutto
FAVA, Domenico
Bibliotecario, nato a SanSalvatoreMonferrato (Alessandria) il 25 agosto 1873. Dopo alcuni anni d'insegnamento nelle scuole medie ha percorso la carriera delle pubbliche biblioteche sino [...] al grado di ispettore superiore, prima alla Braidense e poi come direttore alla Estense, alla Nazionale di Firenze di cui curò il trasferimento nella nuova sede, e sino al giugno 1948 alla Biblioteca dell'università ...
Leggi Tutto
FAVA, Domenico
Carla Ronzitti
Nacque a SanSalvatoreMonferrato (Alessandria) il 25 ag. 1873 da Alessandro e da Maria Annaratone. Compiuti gli studi medio-superiori, si iscrisse alla facoltà di lettere [...] dell'università di Torino, ove nel 1897 conseguì la laurea, discutendo una tesi sull'epigramma greco. Nel 1899 si laureò anche in filosofia.
Nel 1902, in seguito a concorso, divenne professore incaricato ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Massimo
Bona Pozzoli
Nacque a SanSalvatoreMonferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] intraprese la carriera giornalistica entrando nella redazione della Stampa, il giornale diretto da Alfredo Frassati, come corrispondente da Vienna. L'anno dopo si trasferiva alla redazione romana dello ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Strabo, Sigmaringen 1978 (Darmstadt 19852); G. Barberi Squarotti, Le figure dell'Eden, in id., La fine dell'idillio, Genova-SanSalvatoreMonferrato 1979, pp. 270-281; J. Harvey, Medieval Gardens, London 1981; M. Miglio, Immagine e racconto. Note sul ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , a cura di G. De Donato, Manduria-Roma 1997; C. Levi. Le parole sono pietre. Atti… 1995, a cura di G. Ioli, SanSalvatoreMonferrato 1997; Il germoglio sotto la scorza. C. L. vent'anni dopo, Matera… 1995, a cura di F. Vitelli, Cava de' Tirreni 1998 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] regionale, in La cultura del Novecento in Piemonte: un bilancio di fine secolo, Atti del Convegno, 5-8 maggio 1999, SanSalvatoreMonferrato 2001, pp. 45-56.
P. Cancian, La medievistica, in La città, la storia, il secolo. Cento anni di storiografia a ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] P. L. riviste al computer: osservazioni stilolinguistiche, Stockholm 1993; P. L.: memoria e invenzione, a cura di G. Ioli, SanSalvatoreMonferrato 1995; M. Cicioni, P. L.: bridges of knowledge, Oxford 1995; M. Anissimov, P. L., ou la tragédie d'un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] Alessandria e Vercelli - patteggiando segretamente fra loro - prevedevano di dividersi le terre del Marchesato. Ancora presente a SanSalvatoreMonferrato l'8 nov. 1217, dai primi del gennaio 1218 egli era di nuovo a Wimpfen presso Federico II che ...
Leggi Tutto