SANSEBASTIANO (sp. San Sebastián; A. T., 41-42). - Città della Spagna, capitale della provincia basca di Guipúzcoa. La città (43°19′30″ N., 1°59′ 20′′ O.) è in una splendida [...] una grande nicchia con statue ed è ornata con ricchezza. Storia. - Ricordata fino dal 1014, SanSebastiano ottenne, nella 2ª metà del sec. XII, da Sancio VI di Navarra le sue ... ...
Leggi Tutto
PONZIO DI SANSEBASTIANO, Mario. - Nato a Novara nel 1899. Ufficiale di complemento di fanteria successivamente nelle brigate Parma, Bologna e nel XVIII reparto d'assalto, si comportò durante le operazioni belliche del 1918 sul massiccio del Grappa con tale valore, da esser decorato, prima di due ...
Leggi Tutto
Asín Palacios ‹asìn palàthios›, Miguel. - Arabista ( [...] uri="/enciclopedia/saragozza/">Saragozza 1871 - SanSebastiano 1944), prof. all'univ. di Madrid . Pubblicò importanti opere sulla filosofia, teologia e mistica musulmana specie d' ...
Leggi Tutto
Giani, Felice. - Pittore ( San [...] Sebastiano Curone 1758 - Roma 1823). Allievo di U. Gandolfi a Bologna e di P. G. Batoni a Roma, eseguì vasti cicli di decorazioni ad affresco a Roma (palazzo Doria, 1780; palazzo ... ...
Leggi Tutto
Blanco y Erenas, Ramón. - Generale spagnolo (SanSebastiano 1833 - [...] " uri="/enciclopedia/madrid/">Madrid 1906); destinato a Cuba (1858), stroncò la rivolta di San Domingo (1861); si distinse nella guerra civile carlista (1872) e nel 1876 ottenne ... ...
Leggi Tutto
OQUENDO, Antonio de. - Ammiraglio spagnolo, nato a SanSebastiano nel 1577, morto a La Coruña il 7 giugno 1640. Entrato in marina a 16 anni, si segnalò nei primi tempi della sua carriera per alcune riuscite imprese contro i corsari. Ebbe dapprima il comando della squadra di Biscaglia, poi quello ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria Luigi. - Nacque a SanSebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. [...] su Caracas, il 15 marzo il C. obbedì agli ordini del nuovo governo, marciando verso San Pedro. Il giorno successivo le avanguardie ribelli prendevano contatto con le truppe del C ... ...
Leggi Tutto
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, ...
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) ...