Comune della prov. di Frosinone (27,1 km2 con 2717 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. alle falde sud-occidentali del Monte Sambucaro (1205 m), 14 km a SE di Cassino.
Nella vicina località [...] Marena-Falascosa si conservano le mura poligonali di un vasto centro fortificato preromano ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] di rilievo come Pietro Cavallini (v.) poté comunque avere riflessi significativi sul territorio, per es. nel S. Nicola a SanVittoredelLazio (inizi sec. 14°), nel S. Antonio Abate a Ferentino (inizi sec. 14°), ma anche e soprattutto nell'affresco ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] di S. Maria in Vescovìo, in Sabina, di SanVittore nel Lazio, di S. Antonio Abate a Ferentino (Romano, 1992 , pp. 1-56; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988; S. Romano, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] e là in altre località delLazio. Coloni meridionali si sono insediati Trieste (col discorso del maresciallo Tito a San Basso e la richiesta Giorgio Caproni, da Alessandro Parronchi a Vittorio Sereni, a Vittorio Bodini, che originariamente più hanno ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] non viene coperto neppure con le importazioni dal Lazio, Abruzzo e Umbria.
Le attività terziarie hanno in luce sporadicamente a Cantiano, Pesaro, SanVittore di Cingoli, Matelica, Camerino, Madonna del Piano di Pergola.
Con scavi sistematici a ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] nel Lazio, alla fine del sec. VI con la vittoria dei Latini ad Aricia e con la ribellione di Roma; in Campania, per le vittorie di era che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima formulazione a un sistema ormai ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] abbia deciso di ritirarsi, nel 1108, nell'eremo di SanVittore. È un'altra casa di chierici regolari che sorge Alessandro VI, strappando gli antichi possessi ai baroni feudali delLazio e del Patrimonio, per ripartirli fra i membri della famiglia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Romagna e il Giro delLazio a cronometro. Il 4 novembre 1957 regala a Coppi l'ultima vittoria della carriera nel Trofeo 1932 a Milano. Da ragazzo porta i panni lavati a SanVittore. Trucca il certificato di nascita per vincere il primo titolo ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] centri dell’Umbria e delLazio settentrionale, dove è documentata Vittore Fausto). Al ritorno dalla prima spedizione a Zara, nel dicembre del pp. 162-181; G. Da Re, La cappella Pellegrini di San Bernardino, in Madonna Verona, VIII (1914), pp. 52-54; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Lazio, a Palestrina.
Nello stile sono del Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila, in del duomo di Padova, la rilegatura del breviario Grimani, ecc. Molti e famosi erano gli orafi: Ludovico Caorlino, Antonio M. Fontana. Luca da Sesto, Vittore ...
Leggi Tutto