Espressione usata in più passi dell’Antico Testamento (ebr. qōdesh haqŏdāshīm) a indicare un luogo o un oggetto altamente sacro, e in particolare la parte più interna del tempio, nella quale poteva entrare solamente il sommo sacerdote nel giorno del kippūr. Nel primo tempio vi era conservata l’arca dell’alleanza; nel tempio ricostruito il s. rimase vuoto.
Per estensione la parte della chiesa cristiana ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] i contributi di Montecassino (reliquiario di Desiderio in SS. Cosma e Damiano).
Tra le opere notevoli: affreschi in S. Clemente, SanctaSanctorum, S. Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss. Nome di ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] e di Hazor dimostrano la diffusione in Fenicia della tripartizione della pianta dei santuari, con vestibolo, cella e sanctasanctorum disposti in asse. Particolarmente articolate sono le piante degli ipogei delle necropoli (Sidone, Amrit). Per quanto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] ) e la loggia della benedizione nel lato nord della basilica di S. Giovanni e l'esterno rifacimento dell'edificio del SanctaSanctorum; il completamento del palazzo Vaticano (1587-90) con la costruzione del braccio verso la Piazza di S. Pietro e con ...
Leggi Tutto
ETIOPIA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Luigi GRAMATICA
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Michelangelo GUIDI
Mario [...] , in muratura, con il tetto piatto o anche con il tetto a doppio spiovente. La parte centrale della chiesa, o sanctasanctorum, dove si custodisce il tabernacolo (tābot), è isolata da tutto il resto con muretti ed è accessibile soltanto al clero ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] che Antioco fosse morto, era avvenuta una ribellione, in conseguenza della quale Antioco IV era entrato nel SanctaSanctorum del tempio di Gerusalemme e lo aveva saccheggiato. Dopo la vittoria trasformatasi in insuccesso per imposizione romana la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , che ebbe continui incrementi anche per gli scavi delle catacombe; nel 1907, la memoranda scoperta del tesoro del SanctaSanctorum lo arricchì del più bel gruppo di sacre suppellettili che si conosca. Un tipico museo medagliere della seconda metà ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] erano ritualmente delimitati, cioè templa, per quanto non consacrati (sancta), la curia Hostilia, nella quale si riuniva il senato ( altro di Apollo, grande edificio munito di ádyton o sanctasanctorum, rammenta il tempio di Salomone.
I più antichi ...
Leggi Tutto
ARGENTO (fr. argent; sp. plata; ted. Silber; ingl. silver)
Filippo ROSSI
M.
Luigi BRUGNATELLI M
L.
M.
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Goffredo BENDINELLI
Francesco COGNASSO
È il noto [...] ci rimane di tutto questo: si possono citare per il sec. IX le capselle di Pasquale I ritrovate nel tesoro del SanctaSanctorum (Roma, Museo sacro vaticano) e una lamina con San Leopardo della cattedrale di Osimo (Toesca).
Nei secoli X e XI anche ...
Leggi Tutto
ALTARE (lat. altare, ara; fr. autel; sp. altar; ted. Altar; ingl. altar)
Domenico MUSTILLI
Umberto FRACASSINI
Carlo CECCHELLI
Egidio CASPANI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Nel culto, l'altare ha una posizione [...] , il sepolcro e la croce, e lo stesso corpo del Cristo; inoltre (soprattutto se vi è il Santissimo) è il SanctaSanctorum dei Cristiani, il Monte di Dio e anagogicamente, il trono dell'Agnello e l'altare della Gerusalemme celeste.
Altare privilegiato ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum
locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme,...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...