SANCULOTTI (sans-culottes). - Si ritiene dai più che questo nome sia stato dato per la prima volta nel 1792, in segno di dispregio, dagli aristocratici ai rivoluzionari, i quali portavano pantaloni lunghi, invece di quelli corti (culottes) in uso nell'antico regime. Secondo altri l'appellativo ...
Leggi Tutto
Père Duchesne, Le Nome, derivato da un popolare personaggio comico, del giornale fondato nel 1790 da J.-R. Hébert. [...] Partito da posizioni relativamente moderate, si assicurò un’enorme diffusione tra i sanculotti parigini assumendo toni sempre più violenti, culminati nella primavera del 1792 nella ...
Leggi Tutto
Masi, Ernesto. - Storico italiano (Bologna 1837 - [...] : I tempi e la satira di G. Giusti (1871), Studî e ritratti (1881), Parrucche e sanculotti (1886), Il segreto del re Carlo Alberto (1891), Nuovi studî e ritratti (1894), Matteo ...
Leggi Tutto
Hébert, Jacques-René. - Uomo politico (Alençon [...] 1793 attaccò violentemente i girondini che ne imposero l'arresto; liberato per intervento dei sanculotti e delle municipalità, sotto l'impulso di H. e dei seguaci furono approvate ...
Leggi Tutto
giacobini Durante la Rivoluzione francese, gli appartenenti a un’associazione politica (club dei g.), così detta perché aveva sede nell’ex [...] i girondini si appoggiavano alla borghesia provinciale, i g. potevano contare sui sanculotti parigini che dominavano la Comune , ma anche sul ceto operaio-artigianale di alcune ...
Leggi Tutto
SOBOUL, Albert Storico francese, nato ad ῾Ammī-Mūsā (Orano, Algeria) il 27 aprile 1914, morto a Nîmes l'11 settembre 1982. Dopo aver insegnato all'università di [...] Sledziewski, in La pensée, 230 (1982), pp. 3-28; L. Guerci, Albert Soboul storico dei sanculotti parigini, in Passato e presente, 4 (1983), pp. 105-49; L. Guerci, Albert Soboul, in ...
Leggi Tutto
BARÈRE de Vieuzac, Bertrand. - Nato a Tarbes il 10 settembre 1755, fu avviato giovanissimo all'avvocatura; e l'avvocatura esercitava a Tolosa [...] che l'organo della legge". Più tardi esaltò lo spirito repubblicano della Francia, "dei sanculotti liberati da ogni pregiudizio religioso e monarchico, senz'altro dio che non sia ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI ALBRIZZI, Isabella. - La "saggia Isabella", come piacque chiamarla a I. Pindemonte, che, entrato in relazione con lei, [...] amici, il suo tempo, Torino 1883; E. Masi, Il salotto d'I. A., in Parrucche e sanculotti nel sec. XVIII, Milano 1886, p. 209 segg.; M. Pedrina, Ignoti amori della "saggia" Isabella ...
Leggi Tutto
Marat 〈marà〉, Jean-Paul. - Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - [...] londinese (dic. 1790 - maggio 1792), ma anche un'enorme popolarità presso i sanculotti parigini. Membro del comitato di sorveglianza del Comune rivoluzionario, con i suoi articoli ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della [...] della guerra e la condanna del re Intanto, mentre a Parigi infuriava la protesta dei sanculotti contro il carovita e il re tentava senza successo la fuga, Austria, Prussia e Russia ...
Leggi Tutto
sanculòtto sanculotto m. [dal fr. sans-culotte, propr. «senza calzoni corti»]. – 1. In Francia, nel 1791-92, termine spregiativo con cui gli aristocratici indicavano i rivoluzionarî che portavano pantaloni ...
deislamizzare (de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione ...