• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
atlante
vocabolario
biografico
27 risultati
Tutti i risultati
Lingua [8]
Letteratura [4]
Grammatica [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Temi generali [2]
Economia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [2]

Veronesi, Sandro

Enciclopedia on line

Veronesi, Sandro Veronesi, Sandro. – Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro [...] Per dove parte questo treno allegro (1988) ottenendo vasti consensi di critica e pubblico. Collaboratore di importanti testate quali il manifesto, Epoca, l'Unità, Corriere della Sera, la definitiva consacrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICI SENZA FRONTIERE – CORRIERE DELLA SERA – PENA DI MORTE – TERRE RARE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronesi, Sandro (1)
Mostra Tutti

Scrivere senza “serve and volley”

Lingua italiana (2012)

di Sandro Veronesi* Ogni tanto gli scrittori perdono la brocca. Sì, è così: prendete l’esempio citato in Questo è il punto. È ripreso da un libro che non ho letto (Domani niente scuola di Andrea Bajani, [...] ndr), quindi non posso dire se il brano, conte ... Leggi Tutto

Eco: dal Medioevo al mondo digitale

Il Libro dell Anno 2016

Giovanna Cosenza Eco: dal Medioevo al mondo digitale L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] ’autore. L’ultima opera salpata sulla Nave di Teseo A novembre del 2015, Umberto Eco decise insieme ad altri (Sandro Veronesi, Hanif Kureishi, Tahar Ben Jelloun e altri) di lasciare la Bompiani (e quindi il nuovo colosso Mondadori-Rcs controllato ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – APOCALITTICI E INTEGRATI – LINGUISTICA STRUTTURALE – JEAN-JACQUES ANNAUD – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eco: dal Medioevo al mondo digitale (6)
Mostra Tutti

Moretti, Nanni

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moretti, Nanni Morétti, Nanni (propr. Giovanni). – Regista, attore, sceneggiatore e produttore (n. Brunico 1953). Con gli anni Novanta si lascia alle spalle il decennio della maturità rappresentato da [...] Torino film festival, mentre nel 2008 interpreta e sceneggia Caos calmo di Antonello Grimaldi, tratto dal romanzo omonimo di Sandro Veronesi. L’undicesimo lungometraggio di M., Habemus papam, esce nel 2011 e affronta la crisi di vocazione di un papa ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI CANNES – SILVIO BERLUSCONI – SANDRO VERONESI – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moretti, Nanni (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] del nuovo cognome, 2012; Storia di chi fugge e di chi resta, 2013; Storia della bambina perduta, 2014) e Sandro Veronesi (Caos calmo, 2005; Terre rare, 2014): entrambi scelgono la focalizzazione privata per accompagnare i loro personaggi nel tempo e ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

MORETTI, Nanni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MORETTI, Nanni (propr. Giovanni) Bruno Roberti Regista e produttore cinematografico, nato a Brunico il 19 agosto 1953. Partendo dalla completa indipendenza e ‘autarchia’, M. è diventato una delle più [...] storico Angelo Barbagallo. Come attore inoltre M. ha interpretato Caos calmo (2008) di Antonello Grimaldi dal romanzo di Sandro Veronesi. Nel 2015 è uscito Mia madre, storia dell’elaborazione di un lutto (che trae ispirazione dalla scomparsa della ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – SILVIO BERLUSCONI – SANDRO VERONESI – AUTARCHIA

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] ? E non di consumo I giorni dell’abbandono (2002) di Elena Ferrante o Caos calmo (2005) di Sandro Veronesi? Tutti hanno avuto successo, stampati da editori primari in collane prestigiose; tutti hanno goduto di una trasposizione cinematografica ... Leggi Tutto

causali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

causali, frasi Francesco Bianco Definizione Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ ) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra [...] 42) e codifica una informazione data (➔ ): (51) Siccome quel disco mi piace, mi chiedevo da dove veniva (Sandro Veronesi, Caos calmo, Milano, Bompiani, 2005, p. 237) Possono occupare qualsivoglia posizione le locuzioni participio + che e preposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

predicativo, complemento

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

predicativo, complemento Elisa De Roberto Definizione La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ che servono a «determinare e completare [...] avrebbe mai detto che sarebbe tornato utile il consiglio di quel paranoico di Piquet: «distruggi l’hard disk» (Sandro Veronesi 2005: 138) Infine, hanno il complemento predicativo del soggetto anche i verbi psicologici e causativi costruiti al passivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

punto e virgola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

punto e virgola Elisa Tonani Definizione Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ ) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali: (a) [...] -sintattica, ma anzi si rivela – in ➔ Italo Calvino come in Daniele Del Giudice, in Gesualdo Bufalino come in Sandro Veronesi, in Vincenzo Consolo come in Andrea De Carlo – uno strumento stilistico, capace di inscriversi, con cadenza discreta quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
troneggiare
troneggiare v. intr. [der. di trono] (io tronéggio, ecc.; aus. avere). – Stare seduto con sussiego, come un re sul trono: il direttore troneggiava in un’ampia poltrona. In usi estens., sovrastare sugli altri per statura, importanza, dignità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali