sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, [...] diverse (mentre quarto di s. è detto l’individuo che discende da un mezzo sangue, incrociato a sua volta con un’altra razza). Queste espressioni furono coniate quando si riteneva ... ...
Leggi Tutto
Sangue Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste [...] la tensione di ossigeno è più bassa (in pratica i globuli rossi contenuti in un litro di sangue riescono a distribuire ai tessuti ben 65 ml di ossigeno). d) Nel corso di ogni giro ... ...
Leggi Tutto
sangue. - Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del [...] , che poi li decapitò; Marsiglia, assediata e presa d'assalto dalle truppe di Decimo Bruto, fé del sangue suo già caldo il porto (IX 93; la fonte è Phars. III 572-573 " Cruor altus ... ...
Leggi Tutto
In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono [...] la formazione di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, siero, plasma disseccato, estratti di piastrine, di leucociti, di ... ...
Leggi Tutto
donazióne di sàngue Insieme delle attività che concernono la raccolta, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti; esse [...] gestite dal Servizio sanitario nazionale e si fondano sulla donazione volontaria gratuita e periodica. Il sangue e i suoi derivati non devono essere infatti fonte di profitto. ... ...
Leggi Tutto
stravaso di sangue Fuoriuscita, da vasi lesionati, di sangue, che si versa nello spessore dei tessuti o di organi o in cavità organiche. ...
Leggi Tutto
pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio. focus Il cuore funziona come una pompa intermittente ad azione premente (sistole) e ...
Leggi Tutto
sangue di drago Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di Calamus draco, pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Palme. Inodore o di odore leggermente aromatico, di sapore astringente, si scioglie in alcol e in cloroformio, poco in etere; per riscaldamento oltre l’intervallo di ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del nuovo Ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge a favore della concessione della cittadinanza italiana a coloro che nascono in Italia, a prescindere dalla nazionalità dei genitori, hanno riacceso la discussione su un tema ...
Leggi Tutto
sàngue s. m. [lat. sanguis -inis e sanguen -inis; accus. sanguinem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca,...
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole dell’Asia sud-orientale,...