Irudinei Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. [...] sviluppo embrionale e un minor grado di specializzazione. Nelle ghiandole salivari delle sanguisughe è presente una sostanza anticoagulante, di natura proteica, l’irudina (peso ... ...
Leggi Tutto
Emadipsidi Famiglia di Anellini Irudinei Gnatobdellidi; piccole sanguisughe delle foreste umide tropicali, vivono nel suolo e sono ectoparassiti (➔ parassita) ematofagi dei Mammiferi. ...
Leggi Tutto
Acantobdella (Acanthobdellida) zoologia Sottoclasse di Anellidi [...] simili agli Irudinei (sanguisughe), da cui si differenzia per l’assenza della ventosa anteriore e per la riduzione di quella posteriore. Il corpo delle A. comprende 31 metameri (3 ...
Leggi Tutto
GNATOBDELLIDI (lat. scient. Gnathobdellidae; ted. Gnathobdelleen, Kieferegel). - Famiglia di Sanguisughe o Irudinei. (v.) del sottordine Gnathobdellae (M. Blanchard) o. [...] v.) comune (Hirudo medicinalis L.) e quella del cavallo (Haemopis sanguisuga L.). Sempre secondo il Blanchard, alle Gnatobdelle va ricondotta anche la famiglia delle Herpobdellidae ... ...
Leggi Tutto
irudina Sostanza anticoagulante, di natura proteica, contenuta e prodotta nelle ghiandole salivari delle sanguisughe (Hirudo medicinalis). L’ i. per l’impiego farmacologico viene ottenuta con tecnologia DNA-ricombinante. È possibile che siano elaborati nell’organismo anticorpi anti-irudina, ...
Leggi Tutto
Branchiobdelle Sottoclasse di Anellidi Clitellati, di piccole dimensioni (1-12 mm), simili a minuscole sanguisughe, ectoparassiti o commensali di Crostacei d’acqua dolce. Possiedono una ventosa posteriore, costituita dagli ultimi tre metameri, e una ventosa anteriore che circonda la bocca, provvista ...
Leggi Tutto
Ittiobdellidi (o Ictiobdellidi) Famiglia di Irudinei Rincobdellidi (noti anche con il nome Piscicolidi, fig.). [...] Sono sanguisughe parassite di pesci d’acqua dolce, razze, torpedini, Uccelli e Rettili. ...
Leggi Tutto
Faringobdellidi Ordine di Anellidi Irudinei del suolo umido e delle acque dolci. Comprendono cinque famiglie di sanguisughe con faringe molto sviluppata, priva di mascelle, e una proboscide. ...
Leggi Tutto
Gnatobdellidi Ordine di Anellidi Clitellati Irudinei; secondo una classificazione alternativa i suoi rappresentanti confluiscono nell’ordine Arhynchobdellida. [...] o faringe armata di tre mascelle compresse e denticolate; tra le numerose specie di questo ordine, le più note sono la sanguisuga comune o officinale (Hirudo medicinalis)e la ...
Leggi Tutto
sanguisuga sanguisuga f. [lat. sanguisūga, comp. di sanguis «sangue» e del tema di sugĕre «succhiare»]. – 1. Nome comune delle varie specie di anellidi irudinei, dette anche mignatte, per la maggior parte ...
sanguisùgio sanguisugio m. [comp. (secondo sanguisuga) del lat. sanguis «sangue» e sugĕre «succhiare»]. – Pratica terapeutica, ormai in disuso, che consisteva nell’impiego delle sanguisughe (applicate ...