SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] interne fra partigiani di Silla e di Mario, legati a quest'ultimo. Così nella battaglia decisiva di Preneste (anno 83) i Sanniti al comando di G. Ponzio Telesino hanno una parte preonderante: ma, sconfitti, sono sterminati sotto le mura di Roma. È la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Benevento (33,3 km2 con 4217 ab. nel 2008).
Eretta in contea dai Normanni, C. nel 15° sec. passò in feudo ai Carafa e quindi ai Maddaloni. ...
Leggi Tutto
COLLE SANNITA (A. T., 27-28-29; l'appellativo sannita gli fu aggiunto nel 1862 per distinguerlo da varî altri comuni italiani di egual nome)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Benevento, che [...] sorge nella parte alta della valle del Tammarecchia, sui 720 m. s. m.; è situato parte in piano e parte in colle. Il suo comune conta 5171 ab. (1921), di cui 4089 spettano al centro. Il territorio del ...
Leggi Tutto
Sant’Elena Sannita Comune della prov. di Isernia (14,1 km2 con 293 ab. nel 2008). Il centro è situato a 780 m s.l.m. su un colle a N del Piano di Boiano, nella zona sorgentifera del fiume Biferno. Fino [...] al 1970 era in prov. di Campobasso ...
Leggi Tutto
sannita
(letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...