Pittore (Siena 1406 - ivi 1481). Il Polittico dei Gesuati (Siena, Pinacoteca), firmato e datato 1444, per i colori limpidamente smaltati e l'elegante e raffinato disegno, lo rivelano artista maturo, vicino [...] con S. giovane, e al Sassetta (dopo la morte di questo, S. ne terminò alcuni dipinti). Realizzò nella sua piglio vivace e delicate gamme cromatiche (Siena, Capitolo del duomo: Pala di S. Bernardino, smembrata, con le prediche del santo in piazza del ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] ecc. In linea con la tradizione operano nel 15° sec. Taddeo di Bartolo, Sassetta, SanodiPietro, Giovanni di Paolo; più complessa la figura di F. di Giorgio Martini; di grande originalità nel 16° sec. D. Beccafumi e, nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] scale.
La pittura del Rinascimento (appare in cospicui saggi in una tavola diSanodiPietro raffigurante S. Bernardino, nel palazzo comunale e nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, dove , furono dipinti nel sec. XV gli affreschi rappresentanti ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] bellissime dai più noti pittori senesi di quel tempo: il Vecchietta (Assunzione), Matteo di Giovanni, Giovanni di Paolo, SanodiPietro (Madonne e Santi); fece miniare a SanodiPietro e a Pellegrino di Mariano i grandi corali; regalò oreficerie ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] Biccherna 229, c. 138); l'affresco fu completamente ridipinto, con lo stesso soggetto, nel 1445 da SanodiPietro e da Domenico di Bartolo, i quali dell'opera di L. risparmiarono soltanto la firma e la data in calce. Così come sono andate perdute le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] una funzione devozionale privata e un tradizionalismo d'impostazione nella resa stilistica, sulla scorta di quella produzione artistica che da SanodiPietro, passando per il Vecchietta, arriva a Neroccio Landi, mentre più discutibile è la presenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diPietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] studiosi concordi, essendo stati avanzati i nomi diSanodiPietro, al quale si deve la diffusione di una tale iconografia, di Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia, e, infine (Boskovits), diPietrodi Giovanni d'Ambrogio.
Nel gennaio del 1463 ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] rimase più lungamente rivolta alle concezioni gotiche anche quando accettò in parte le nuove, come dimostrano Domenico di Bartolo, il Sassetta, SanodiPietro e altri minori, e come si vede anche poi, dove l'accettazione del Rinascimento è più intera ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] eseguiva (1453) in Santa Rosa a Viterbo affreschi, poi distrutti, inviava opere a Sermoneta, a Piperno; da Siena giungevano dipinti diSanodiPietro a Bolsena, a Civita Castellana, a Tivoli. Gli affreschi delle cappelle dell'isola Bisentina nel lago ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] stemmari comprendono il Codice Capodilista (1434) della Biblioteca civica di Padova, le Tavolette di Biccherna, conservate nell’Archivio di Stato di Siena, dipinte da Giovanni di Paolo nel 1460 e da SanodiPietro fra il 1472 e il 1481, e il Codice ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...