SANT'ANGELOdeiLombardi (A. T., 27-28-29). - Paese della provincia di Avellino, situato in collina a 870 m. s. m. presso [...] la stazione ferroviaria sulla linea Rocchetta Sant'Antonio-Avellino a 8 km. di 1881, 7343 nel 1911, 5683 nel 1921) il 63% dei quali vivono in case sparse, e il resto nel capoluogo ... ...
Leggi Tutto
Berardi, Gabriele. - Generale [...] italiano (Sant'AngelodeiLombardi, Avellino , 1861 - sul fronte 1916). Durante la prima delle famose trincee "delle frasche" e "dei razzi". Fu gravemente ferito il 15 dicembre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo. - Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'AngelodeiLombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò [...] a Napoli. Nella XXVI legislatura (1921-1924) fu deputato di Benevento, eletto nella lista dei democratici-sociali del Rubelli. Con l'avvento del fascismo il B. si ritirò dalla vita ... ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche [...] centri minori rasi al suolo dagli eventi e dalle ruspe della ricostruzione: Sant'AngelodeiLombardi, Sant'Andrea di Conza per citare solo i primi fra i più colpiti. Ricostruzione ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. – Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti. Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, [...] di Rossano e poi di Bovino, da dove nel 1868 fu trasferito a Sant’AngelodeiLombardi. Per Winspeare l’agognata promozione a sottoprefetto giunse nel gennaio 1870 con destinazione ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando. - Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, [...] quindici giorni di reclusione, inflittagli il 22 apr. 1909 dal tribunale di Sant'AngelodeiLombardi Per il reato di incitamento alla disobbedienza delle leggi, e un'aggressione a ...
Leggi Tutto
, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una [...] e nella chiesa del Corpo di Cristo; nel 1711 lavorò in località Sant’AngelodeiLombardi, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. Influenzato dalla cultura di G. Del Po, nella ... ...
Leggi Tutto
Imperiali Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., [...] 1612 al 1619. Acquistò il feudo di Sant’AngelodeiLombardi nel Napoletano, dando così origine al ramo dei principi di Sant’Angelo. Giuseppe Renato , patrizio e bibliofilo (Oria ...
Leggi Tutto
. - Magistrato italiano (n. Napoli 1947). In magistratura dal 1975, ha iniziato la sua carriera come Pretore del mandamento di Borgo San Lorenzo poi come Giudice a Sant’Angelodei [...] Lombardi. Dal 1982 è stato Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, dove si è occupato di reati contro la pubblica amministrazione e di criminalità ... ...
Leggi Tutto
Imperiali (o Imperiale), Giovan Vincenzo. - Uomo politico, ammiraglio, letterato (Sampierdarena 1570 o 1571 - [...] Doge dal 1612 al 1619; acquistò il feudo di Sant'AngelodeiLombardi, in Irpinia, dando così origine al ramo dei principi di Sant'Angelo. Scrisse Lo stato rustico, poema in versi ...
Leggi Tutto
cardioprotettivo s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati ...
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze ...