Sant’AngeloinFormis Centro in prov. di Caserta, nel comune di Capua.
L’omonima chiesa dell’antico convento benedettino, ricordata già nel 925-38, fu ricostruita dal 1072 per opera dell’abate di Montecassino [...] a tre navate con colonne e capitelli di spoglio, preceduta da portico (rifatto in parte alla fine del 12° sec.), notevole per l’uso dell’arco acuto pressi della chiesa è il poderoso campanile, costruito in gran parte con i blocchi di calcare del ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELOINFORMIS
A. de Franciscis
Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] di Lavoro, I, 1956, p. 301 ss. (ivi la bibliografia precedente); A. Ferrua, Il Tempio di Diana Tifatina nella chiesa di S. AngeloinFormis, in Rend. Pont. Acc., XXVIII, 1-2, 1954-55, p. 55 ss.; id., Alcune iscrizioni romane con dati topografici ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] (dal mosaico di Giovanni VII con il m. dell’oratorio nelle grotte Vaticane, dell’8° sec., all’affresco di Desiderio inSant’AngeloinFormis), come pure i numerosi reliquiari a forma di chiesa (per es. quello di Colonia del 12° sec., Londra, Victoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di grande originalità. Singolare il mosaico della cattedrale di Otranto.
Nell’I. meridionale, Bari, Benevento, Capua (Sant’AngeloinFormis) sono portatrici di uno stile di forte influsso bizantino, come si può notare nelle miniature degli Exultet e ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
Domenico Ruocco
Fausto Zevi
Valter Pinto
Teresa Colletta
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili [...] al suolo dagli eventi e dalle ruspe della ricostruzione: Sant'Angelo dei Lombardi, Sant'Andrea di Conza per citare solo i primi fra i , è in area campana che se ne possono trovare gli echi, in particolare nella basilica di S. AngeloinFormis (11° ...
Leggi Tutto
CAPUA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Tammaro DE MARINIS
Paolino MINGAZZINI
Michelangelo SCHIPA
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a [...] raccolti nel centro principale: il comune comprende anche il centro di S. AngeloinFormis (1372 ab.), che sorge a est del capoluogo, a 76 m , venne sorgendo una città nuova, che fu intitolata Santa Maria, a prova della propria indipendenza, lo stesso ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . La data e i rapporti con San Salvatore di Brescia, Quaderni della FACE 18, 1959, pp. 1-47; J. Wettstein, Sant'AngeloinFormis et la peinture médiévale en Campanie, Genève 1960, pp. 69-115; B. Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] cicli disposti su uno o due registri sulle pareti della navata: così a Sankt Georg a Oberzell (Reichenau), Sant’AngeloinFormis, Santa Maria Immacolata a Ceri (Roma). Specialmente a Roma e nel territorio laziale, nel XII secolo, si moltiplicano le ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] zweier Exultet-Rollen. London Add. 30337; Vat. Barb. lat. 592, Scriptorium 8, 1954, pp. 75-88, 205-219; J. Wettstein, Sant'AngeloinFormis et la peinture médiévale en Campanie, Genève 1960, pp. 82-84, 109, 113-114, 140-150; H. Belting, Studien zum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] altri elementi dell’antica basilica martiriale romana per un’altra chiesa legata alla sua committenza: la chiesa di Sant’AngeloinFormis, ove l’abate è rappresentato con il modellino della chiesa negli affreschi del cilindro absidale e citato ...
Leggi Tutto