Sant’AngeloinFormis Centro in prov. di Caserta , [...] e capitelli di spoglio, preceduta da portico (rifatto in parte alla fine del 12° sec.), notevole chiesa è il poderoso campanile, costruito in gran parte con i blocchi di calcare ... ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELOINFORMIS. - Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva [...] ss. (ivi la bibliografia precedente); A. Ferrua, Il Tempio di Diana Tifatina nella chiesa di S. AngeloinFormis, in Rend. Pont. Acc., XXVIII, 1-2, 1954-55, p. 55 ss.; id., Alcune ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] il mosaico della cattedrale di Otranto. ● Nell’I. meridionale, Bari, Benevento, Capua (Sant’AngeloinFormis) sono portatrici di uno stile di forte influsso bizantino, come si può ...
Leggi Tutto
Dauferio) Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età romanica incarnarono [...] et l'art de la réforme grégorienne: l'iconographie de l'Ancien Testament à Sant'AngeloinFormis, in L'età dell'abate Desiderio, III, Storia e cultura, "Atti del IV Convegno di ... ...
Leggi Tutto
romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. [...] (1205-41). Nell’Italia meridionale primeggiano l’architettura della Campania (Sant’AngeloinFormis e duomo di Salerno ; in una fase ulteriore, duomo di Sessa Aurunca ) e quella ...
Leggi Tutto
modello In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, [...] il m. dell’oratorio nelle grotte Vaticane, dell’8° sec., all’affresco di Desiderio inSant’AngeloinFormis), come pure i numerosi reliquiari a forma di chiesa (per es. quello di ... ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche [...] e dalle ruspe della ricostruzione: Sant'Angelo dei Lombardi, Sant'Andrea di Conza per citare solo trovare gli echi, in particolare nella basilica di S. AngeloinFormis (11° sec.) ... ...
Leggi Tutto
CAPUA (A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona [...] il comune comprende anche il centro di S. AngeloinFormis (1372 ab.), che sorge a est del capoluogo, città nuova, che fu intitolata Santa Maria, a prova della propria ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia e archeologia [...] San Salvatore di Brescia, Quaderni della FACE 18, 1959, pp. 1-47; J. Wettstein, Sant'AngeloinFormis et la peinture médiévale en Campanie, Genève 1960, pp. 69-115; B. Toscano, Per ...
Leggi Tutto
MINIATURA La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento mantenne [...] (v.) nel corso della seconda metà dell'11° e nel 12° secolo. Anche Sant'AngeloinFormis aveva uno scriptorium influenzato dall'arte di Montecassino, come è evidente nel registrum ... ...
Leggi Tutto